• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOSSACK, Hans Erich

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NOSSACK, Hans Erich

P. Ch.

Scrittore, nato ad Amburgo il 30 gennaio 1901. Dopo essere stato operaio di fabbrica, impiegato, giornalista, dipendente nell'impresa del padre, che era un grande importatore, e dopo che numerose opere giovanili andarono distrutte in un bombardamento del 1943, il N. esordì con una raccolta di versi non rilevanti (Gedichte, Amburgo 1947), e col romanzo Nekyia dello stesso anno (ivi). Richiamandosi a una tematica che ha ascendenze kafkiane ed esistenzialistiche, N. vuole esprimere il disagio dell'uomo moderno, il dramma della sua alienazione e del suo isolamento nell'anonimo mondo della tecnica e del benessere economico, e dell'inautenticità che rende sempre più difficile, all'individuo, un'esistenza piena e schietta. E il N. fa questo - in ciò, senza dubbio, vicino per esempio a G. Gaiser - rompendo lo schema tradizionale del romanzo (anche il dramma Die Rotte Kain, 1950, e il burlesco tragico Die Hauptprobe, 1953, mirano a un rinnovamento del dramma attraverso i mezzi mimici), mediante toni surrealistici e una tecnica compositiva che si può definire cinematografica e che permette all'autore di tornare indietro o di procedere oltre il punto focale del racconto. Un certo sperimentalismo si può dire che sia il limite maggiore dell'opera di N.: la quale peraltro s'impone per la nitidezza dello stile e l'ardita lucidità delle analisi.

Opere principali, oltre ai Gedichte e a Nekyia: Interview mit dem Tode (Amburgo 1948); Spätestens im November (Francoforte sul Meno 1955; trad. ital., Al più tardi in novembre, Milano 1960); Spirale, Roman einer schlaflosen Nacht (Francoforte sul Meno 1956); Der jüngere Bruder (Francoforte sul Meno 1958), romanzo che alcuni ritengono il suo capolavoro, ma non privo di squilibrî.

Bibl.: P. de Mendelssohn, An eine Studentin in Göttingen, in Überlegungen, Amburgo 1948, pp. 174-187; G. Montesi, Nach der Sintflut, in Wort und Wahrheit, IV (1949), pp. 387-389; H. H. Jahnn, Kleine Rede auf H. E. N., in Sinn und Form, VII (1955), pp. 213-219; K. A. Horst, Um einen Möncken von innen bittend, in Merkur, X (1956), pp. 184-186; id., Die deutsche Literatur der Gegenwart, Monaco 1957, pp. 121-123; C. Cases, Paolo e Francesca nella luna, in Lo Spettatore Italiano, marzo 1956; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 561-564; P. Chiarini, Da N. a Gaiser, in L'Europa letteraria, I (1960), n. 3, pp. 148-156.

Vedi anche
Hans Henny Jahnn Jahnn ‹i̯àan›, Hans Henny. - Scrittore tedesco (Stellingen, Amburgo, 1894 - Amburgo 1959). Autore molto controverso, dotato d'una innegabile potenza d'ispirazione e d'una rara coerenza stilistica e ideologica, ha osato affrontare i temi più scabrosi, insistendo sugli istinti sessuali e animaleschi dell'uomo, ... Gerd Gaiser Gaiser ‹ġàiʃër›, Gerd. - Scrittore tedesco (Oberriexingen an der Enz, Württemberg, 1908 - Reutlingen 1976). Tipico rappresentante di una generazione traversata dal nazismo e dalla guerra, esordì con Reiter am Himmel (1941, liriche). In seguito trovò formule stilistiche assai personali per esprimere la ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... Jakob Ludwig Felix Mendelssohn-Bartholdy Mendelssohn-Bartholdy ‹...bartòldi›, Jakob Ludwig Felix. - Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi in Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna, ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali