• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIES, Hans

di Paul GANZ - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRIES, Hans

Paul GANZ

Pittore, nato a Friburgo circa il 1465, morto probabilmente a Berna nel 1518. Studiò a Berna presso Enrico Bichler, poi sembra essersi trasferito a Basilea, dove il suo nome figura in documenti del 1487 e del 1497. Fra il 1501-1509 era pittore della città di Friburgo e membro del consiglio fino al 1509; dopo il 1511 si stabilì a Berna. Del primo suo grande lavoro - un Giudizio Universale eseguito per la sala del consiglio di Friburgo - rimangono due sportelli nella galleria di Schleissheim, che mostrano una forte influenza della pala d'altare di Rogier van der Weyden a Beaune, palese anche in suoi lavori posteriori. A Basilea subì l'influenza dello Schongauer e anche quella del Dürer, che allora vi lavorava. Il F. le fuse in uno stile personale, accentuando e approfondendo sin quasi all'esagerazione l'espressione del volto delle sue figure. È il primo interprete del paesaggio nativo, che dipinse con senso vivacemente realistico, come nell'altare di S. Antonio (1508). Altri suoi lavori principali sono: l'altare di Maria del 1512 (Musei di Basilea, Norimberga, Amburgo), l'altare con scene della vita di S. Giovanni Battista per i Johanniter (Sangiovanniti) di Friburgo nel 1514 (Basilea), il ritratto del beato Niklaus von der Flüe (una copia a Friburgo). Il F. è, come il suo contemporaneo Hans Holbein il Vecchio, un maestro di transizione, e va considerato come uno dei migliori pittori svizzeri, anche per il suo colorito e per il sapiente uso dei valori spaziali e prospettici. Al pari di Corrado Witz, congiunge l'arte tedesca e l'arte italiana.

Bibl.: B. Händcke, Die schweiz. Malerei d. XVI, Jahrh., Aarau 1893, pp. 108-128; F. F. Leitschuh, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); P. Ganz, Malerei d. Frührenaiss. in d. Schweitz, Zurigo 1924, pp. 138-144; A. Kelterborn-Hämmerli, Die Kunst d. H. F., Strasburgo 1927.

Vedi anche
Holbein, Hans, il Vecchio Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hans il Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto ad Augusta. Ritrattista di eccezione e grande colorista, la sua composizione, in cui si rivelano ... Albrecht Dürer Dürer ‹dü´ürër›, Albrecht. - Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, ... Friburgo (fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso dell’altopiano che si estende fra le Alpi friburghesi, il Lago di Morat e il cantone di Vaud, a ... Berna (ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (122.422 ab. nel 2007), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, sulla destra i quartieri più nuovi; il fiume è attraversato da numerosi ponti. A S della città sorge ...
Tag
  • HANS HOLBEIN IL VECCHIO
  • ROGIER VAN DER WEYDEN
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • STRASBURGO
  • FRIBURGO
Altri risultati per FRIES, Hans
  • Fries, Hans
    Enciclopedia on line
    Pittore (Friburgo 1465 circa - forse Berna 1518). Lavorò a Friburgo, Basilea e Berna, dove si stabilì dopo il 1511. Del suo primo grande lavoro (Giudizio Universale) rimangono due sportelli conservati a Monaco (Alte Pinakothek) che mostrano l'influsso di R. van der Weyden. Altre opere principali sono: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali