• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Winkler, Hans Gunther

di Caterina Vagnozzi - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Winkler, Hans Günther

Caterina Vagnozzi

Germania • 1926 • Specialità: Salto ostacoli

Figlio di un commerciante di cavalli della Westfalia, Hans Günther Winkler, alla metà degli anni Cinquanta, ereditò da Fritz Thiedemann il ruolo di capitano della fortissima squadra tedesca. Insieme a Raimondo D'Inzeo e a Pierre Jonquères D'Oriola è unanimemente riconosciuto come campione di tutti i tempi. Debuttò in gare internazionali nel 1952; due anni più tardi vinse il Campionato del Mondo a Madrid e, nel 1955, replicò la vittoria ad Aquisgrana, dopo aver battuto in barrage Raimondo D'Inzeo. L'anno successivo divenne campione olimpico a Stoccolma e, nel 1957, campione d'Europa. Raggiunse questi risultati in sella a Halla, cavalla che ancora all'età di 16 anni, alla vigilia del ritiro, contribuì largamente alla vittoria olimpica della squadra tedesca ai Giochi di Roma nel 1960. Nei soli giochi olimpici, Winkler vinse un totale di sette medaglie ed è l'unico ad averne vinte in sei consecutive edizioni.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali