• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BESELER, Hans Hartwig von

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BESELER, Hans Hartwig von

Adriano Alberti

Generale tedesco, nato il 27 aprile 1850 a Greifswald, morto presso Potsdam il 20 dicembre 1921. Nel 1868 entrò nell'esercito nel corpo dei pionieri: durante la campagna del 1870-71 prese parte agli assedî di Metz e di Parigi. Passò poi allo Stato maggiore. Lasciò l'esercito nel 1911 col grado di generale di fanteria. Allo scoppio della guerra, fu nominato comandante del III corpo d'armata di riserva, e nel settembre 1914 fu incaricato di fare fronte all'esercito belga che si era ritirato su Anversa e d'investire questa fortezza, avendo a sua disposizione, oltre il proprio corpo d'armata, altre tre divisioni circa (gruppo d'armata Beseler). Mercé l'energia del B., la potenza dei massimi calibri tedeschi e il valore delle truppe, la piazza fu espugnata in due settimane, ma il grosso dell'esercito belga riuscì, prima che il B. lo sospettasse, a sfuggire e a ricongiungersi con gli alleati (v. anversa). In seguito il III corpo d'armata, sotto il comando del B. partecipò alla battaglia di Ypres e fu poi trasportato alla fronte russa alla dipendenza della 9ª armata: nell'agosto 1915 il B. fu incaricato con un nuovo gruppo d'armata, di circa quattro divisioni, di conquistare Novogeorgevskij. In otto giorni (13-20 agosto 1915) la piazza difesa da circa 90 mila Russi, in massima parte truppe di riserva, fu costretta a capitolare. Il 24 agosto il B. fu nominato governatore generale della Polonia: egli fu uno dei principali sostenitori dell'opportunità di proclamarne l'indipendenza e della possibilità di costituire un'armata polacca di volontarî. Nonostante il contrario avviso del Conrad, il comando supremo tedesco si attenne alle vedute del B.: l'indipendenza della Polonia fu proclamata, e il B. fu nominato governatore di Varsavia con pieni poteri. I Polacchi divisi fra varie tendenze e allettati con altre promesse dall'Intesa, risposero con scarso fervore all'appello delle potenze centrali, ritenute incapaci di risolvere interamente la questione nazionale della Polonia, e il piano del B. naufragò miseramente. Egli tenne la carica di governatore fino al novembre 1918, quando il partito dell'indipendenza, capeggiato da Pilsudski, prese il sopravvento.

Vedi anche
divisione Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ... armata Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese necessario frazionare l’esercito in tre armate. A. navale ... Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie alla formulazione delle decisioni, e per dare corpo e attuazione alle decisioni ...
Tag
  • STATO MAGGIORE
  • CORPO D'ARMATA
  • GREIFSWALD
  • VARSAVIA
  • FANTERIA
Altri risultati per BESELER, Hans Hartwig von
  • Beseler, Hans Hartwig von
    Enciclopedia on line
    Generale (Greifswald 1850 - Neubabelsberg, presso Postdam, 1921), figlio di Georg. Allo scoppio della prima guerra mondiale, diresse (sett. 1914) le operazioni di assedio di Anversa; passato sul fronte russo nel 1915, assediata Novo-Georgevsk, la costrinse alla capitolazione. Fu governatore di Varsavia ...
  • BESELER, Karl Georg Christoph
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Giurista e uomo politico, nato a Rödemis il z novembre 1809, morto a Harzburg il 28 agosto 1888. Studiò a Kiel e a Monaco. Professore a Basilea (1836), Rostock (1837), Greifswald (1842), nel 1859 passò all'università di Berlino, della quale fu tre volte rettore. Inviato all'assemblea nazionale di Francoforte ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali