• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLBEIN, Hans

di Paul Ganz - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOLBEIN, Hans (il Vecchio)

Paul Ganz

Pittore e disegnatore. Nacque ad Augusta probabilmente fra il 1460 e il 1470, morì nel 1524 a Isenheim in Alsazia. Padre e maestro di Ambrogio e del celebre H. H. il Giovane, è da annoverare fra i più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. XV. Non si sa dove apprese l'arte e quali paesi visitasse in gioventù e in generale poche notizie si hanno sulla sua vita. Le sue prime opere (altare Weingarten del 1493) rivelano derivazioni dall'arte fiamminga. L'influenza è poi particolarmente vivace nella pala d'altare per i domenicani di Francoforte s. M. (1501). Forse il H. giunse in giovinezza sin nei Paesi Bassi; visitò certamente il basso Reno e Colonia.

Mentre l'augustese Burgkmair (v.), solo di pochi anni minore, dopo aver visitato l'Italia diveniva uno dei promotori delle nuove tendenze sostanzialmente ispirate all'arte italiana, il H. conservò alle sue composizioni un fare arcaico con sfondi poco prospettici e colori cupi e densi; solo al termine della sua attività, e precisamente nella Fonte della Vita (1519), tentò di riallacciarsi al nuovo indirizzo. Fu un ritrattista d'eccezione: i ritratti conservatici nelle sue pale d'altare e nei numerosi disegni a punta d'argento rivelano acutezza, finezza e particolare disposizione a questo genere.

Nel 1517 si trasferì a Isenheim per lavorare nel convento dei frati di S. Antonio; ma non rimane nessuua opera di quell'epoca. Dipinti del H. si trovano nei musei di Augusta (altare Weingarten), Basilea, Donaueschingen, Francoforte s. M., Monaco (Martirio di S. Sebastiano, capolavoro della maturità, circa 1515), Lisbona (Fonte della Vita). Il numero maggiore dei suoi disegni si trova a Basilea e a Berlino, vetrate eseguite su suoi disegni in Eichstätt, un'incisione in legno (unica) con la Madonna a Basilea.

Bibl.: A. Woltmann, H. Holbein u. seine Zeit, 2a ed., Lipsia 1874; E. His, H. H. d. Ä. Feder u. Silberstiftzeichnungen, Norimberga s. a.; C. Glaser, H. H. d. Ä. (Kunstgeschichtl. Monographien, XI), Lipsia 1908; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con bibl.).

Vedi anche
Burgkmair, Hans, il Vecchio Burgkmair ‹bùrk-›, Hans, il Vecchio. - Pittore e incisore (Augusta 1473 - ivi 1531). Dapprima allievo del padre Thoman (n. 1444 - Augusta 1523), nel 1498 si stabilì ad Augusta. All'influsso di M. Schongauer, si uniscono ricordi della pittura veneziana, di Dürer, di H. Holbein il Vecchio, già fin dalla ... Hans Fries Pittore (Friburgo 1465 circa - forse Berna 1518). Lavorò a Friburgo, Basilea e Berna, dove si stabilì dopo il 1511. Del suo primo grande lavoro (Giudizio Universale) rimangono due sportelli conservati a Monaco (Alte Pinakothek) che mostrano l'influsso di R. van der Weyden. Altre opere principali sono: ... Hans Schäufelein Schäufelein ‹šòüfëlain› (o Schäufelin o Schäuffelein o Scheufelein), Hans. - Pittore e disegnatore per xilografie (Norimberga 1480 circa - Nördlingen 1539 o 1540). La sua formazione a Norimberga nella cerchia di A. Dürer, del quale portò a termine l'altare della Passione (1505, Vienna, Diözesan Museum), ... Matthias Grünewald Grünewald ‹ġrü´ünëvalt›, Matthias. - Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi di H. Burgkmair, della scuola del Danubio e, in grado minore, ...
Altri risultati per HOLBEIN, Hans
  • Holbein, Hans, il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hans il Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto ad Augusta. Ritrattista di eccezione e grande colorista, la sua composizione, in cui si rivelano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali