• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOGTS, Hans Hubert (Berti)

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

VOGTS, Hans Hubert (Berti)

Luca Valdiserri

Germania, Büttgen, 30 dicembre 1946 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1965-79: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 96 presenze e 1 rete (esordio: 3 maggio 1967, Iugoslavia-Germania Ovest, 1-0) • Vittorie: 5 Campionati della Germania Ovest (1969-70, 1970-71, 1974-75, 1975-76, 1976-77), 2 Coppe UEFA (1974-75, 1978-79), 1 Campionato del Mondo (1974), 1 Coppa della Germania Ovest (1972-73) • Carriera di allenatore: nazionale della Germania Ovest giovanile (1979-90), nazionale tedesca (1990-98), Bayer Leverkusen (2000-01), Kuwait (luglio-dicembre 2001), nazionale scozzese (2002) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1996), 1 Campionato d'Europa under 16 (1984)

Come calciatore è stato il prototipo del 'mastino' difensivo: basso e scattante, inesorabile sull'attaccante avversario, era l'uomo delle missioni impossibili, che solo lui riusciva a portare a termine. Fu 'Berti' Vogts, per esempio, a marcare Johan Cruijff nella finalissima del Campionato del Mondo del 1974, nella quale la Germania, padrona di casa, batté l'Olanda, partita con il favore di tutti i pronostici. Il suo unico club è stato il Borussia Mönchengladbach, con cui ha disputato 419 partite di Campionato, segnando 33 reti, e 64 partite di Coppe europee, con 8 gol. Con la squadra di Netzer, Bonhof, Heynckes, si è aggiudicato cinque titoli della Germania Ovest e due Coppe UEFA. Nel periodo in cui è stato allenatore della nazionale tedesca, con la quale ha conquistato il Campionato Europeo del 1996 (con un golden gol contro la Repubblica Ceca), ha avuto un rapporto molto travagliato con i mass media. Nel 2001 ha firmato un contratto miliardario con gli emiri del Kuwait, prima di passare, nel gennaio 2002, alla guida della Scozia.

Vedi anche
Beckenbauer, Franz Beckenbauer ‹bèkënbauër›, Franz. - Calciatore tedesco (n. Monaco di Baviera 1945); dal 1965 al 1977 ha rivestito il ruolo di libero nella nazionale tedesco-occidentale con la quale ha vinto i campionati europei (1972) e del mondo (1974). Come allenatore (dal 1982), ha guidato la nazionale del suo paese ... Müller, Gerd Müller, Gerd. - Calciatore tedesco (n. Nördlingen 1945). Centravanti con spiccate doti realizzative, fu protagonista, con la maglia del Bayern Monaco (1964-79), di numerosi successi in campo nazionale (con la vittoria del campionato tedesco nel 1969, 1972, 1973 e 1974) e in campo internazionale (tre ... Simonsen, Allan Rodenkam Calciatore danese (n. Vejle, Danimarca, 1952). Ala di grande potenza ha militato nel Vejle (1970-72 e 1983-86); nel Borussia Mönchengladbach (1973-79); nel Barcellona (1979-82) e nel Charlton Athletic (1982-83). Con la nazionale è sceso in campo 56 volte segnando 28 reti. Nel suo palmarès conta: 3 campionati ... Johan Cruijff Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • JOHAN CRUIJFF
  • MASS MEDIA
  • TERZINO
  • EUROPA
  • UEFA
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse...
Bèrta²
Berta2 Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei Franchi, eroina (col nome di B. dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali