• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grimmelshausen, Hans Jakob Christoffel von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore tedesco (Gelnhausen, Assia, 1621 circa - Renchen, Offenburg, 1676). Narratore dallo stile personale e dalla vena rigogliosa, estraneo al mondo galante e alle sue forme e quindi tanto più legato al mondo degli umili, fu autore di uno dei romanzi più famosi della letteratura tedesca, Der abenteuerliche Simplicissimus (1a ed., in 5 libri, 1668; 2a ed., in 6 libri, 1669), prototipo del genere tipicamente tedesco dell'Entwicklungsroman, in cui narrò con i toni della satira morale le traversie picaresche di un giovane sullo sfondo della guerra dei Trent'anni. I cosiddetti Simplizianische Schriften: Die Landstörtzerin Courasche oder Trutzsimplex (1669) ispirarono B. Brecht per Madre Coraggio e i suoi figli (1939).

Vita

Distrutta nel 1634 la natia Gelnhausen dalle truppe croate dell'esercito spagnolo, G. si trovò ben presto direttamente implicato negli sviluppi della guerra dei Trent'anni, cui partecipò prima nell'uno poi nell'altro schieramento. Passato attorno al 1650 al cattolicesimo, fu sino al 1660 amministratore dei beni di una famiglia nobiliare a Gaisbach, nel Baden, operando in pari tempo quale commerciante di cavalli, viticoltore e oste. Dal 1667 fu amministratore dei beni del vescovato di Strasburgo a Renchen, dove rimase fino alla morte.

Opere

La prima opera, Schwarz und Weiss oder der satyrische Pilgram (1667), denuncia chiaramente la sua attitudine alla satira morale, ponendosi quindi sulla stessa linea del suo capolavoro, il già citato Der abenteuerliche Simplicissimus. Seguendo la moda del romanzo picaresco spagnolo, G. narra la vicenda di Simplicissimus, che si inizia nella solitudine, accanto all'eremita che lo accoglie piccolo orfano e profugo e gli insegna a credere in Dio, e termina nella solitudine, recuperata dopo traversie d'ogni genere e votata solo a rintracciare e servire la divinità. In mezzo a questi due estremi c'è tutto il mondo della lunga guerra, contemplato con la partecipazione di chi ne è stato protagonista, ma anche con la ridondanza della mentalità barocca, onde il fascino singolare del romanzo: passi di autentica bellezza poetica, come quello del contadinello orfano presso l'eremita, si alternano ad altri di acuta penetrazione critica, come in genere quelli relativi a questioni di attualità politica. Il successo subito incontrato dal Simplicissimus convinse G. a insistere sulla stessa traccia, onde i cosiddetti Simplizianische Schriften: Die Landstörtzerin Courasche oder Trutzsimplex (1669), Der seltsame Springinsfeld (1670) e Das wunderbarliche Vogelnest (1672 e 1675), cui si collegano altri scritti di tono popolaresco, come Der erste Bärenhäuter (1670), Der ewigwährender Kalender (1670), Das Ratsübel Plutonis (1672), Die verkehrte Welt (1673), Der stolze Melcher (1673).

Vedi anche
Flaubert, Gustave Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin dagli anni del liceo aveva redatto ... letteratura picaresca Genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del 16° sec. e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari (sp. pícaros), popolani furbi, imbroglioni e privi di scrupoli. Il genere picaresco, rappresentato da un numero limitato di romanzi e novelle, ... Gautier, Théophile Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), cui fece seguire ... Balzac, Honoré de Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società francese della prima metà dell'Ottocento. La sua costellazione narrativa venne da lui stesso raccolta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MADRE CORAGGIO E I SUOI FIGLI
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • ROMANZO PICARESCO
  • SIMPLICISSIMUS
  • CATTOLICESIMO
Altri risultati per Grimmelshausen, Hans Jakob Christoffel von
  • GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Rodolfo Bottacchiari Romanziere tedesco del sec. XVII, nato a Gelnhausen nel 1625, da famiglia protestante, morto a Renchen il 17 agosto 1676. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, fino al '48, e nel '60 ottenne l'ufficio di podestà a Renchen, dove assai probabilmente si convertì al cattolicesimo. ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali