• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von

di Rodolfo Bottacchiari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von

Rodolfo Bottacchiari

Romanziere tedesco del sec. XVII, nato a Gelnhausen nel 1625, da famiglia protestante, morto a Renchen il 17 agosto 1676. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, fino al '48, e nel '60 ottenne l'ufficio di podestà a Renchen, dove assai probabilmente si convertì al cattolicesimo. Incominciò solo nel 1658 la sua feconda attività di scrittore, nascondendosi sotto varî pseudonimi. I principali suoi scritti, di carattere satirico-politico o didattico morale, sono, più che ispirati dalla guerra, un immediato prodotto di essa. Ma a differenza degli altri scrittori del tempo, i quali, usando ora la satira violenta, ora la fredda ironia, miravano ad abbattere le ingiustizie create dalla guerra e alla ricostruzione politica e sociale della Germania, il G. guardò più in alto, vagheggiando e propugnando anche una profonda ricostruzione morale.

Questa tendenza si nota e si afferma indistintamente in tutti i suoi scritti: in Der stolze Melcher e nella Ratio Status, in cui propugna una politica cristiana ispirata ai precetti del Nuovo Testamento, e, ancora meglio, nel Rathstübel Plüttonis, violenta satira contro i costumi del tempo. Nella Verkehrte Welt, in Der fliegende Wandersmann, in Von dir und mir e nella Reise nach der obern Mondeswelt, la narrazione assume talvolta carattere ascetico. In questi scritti si avverte l'influsso del Guevara. In altri, come Joseph, Ditwalt und Amelinde (leggenda di devozione che rammenta quella dei cavalieri del Graal), Proximus und Limpida, è costante la preoccupazione dell'autore di offrire "qualcosa di utile". Tale tendenza didattico-morale che lo scrittore rivela sempre, anche quando si compiace di coprirla col velo di una sottile ironia o di renderla piacevole con un inesauribile humor, si accentua e diventa la nota peculiare nel gruppo degli "scritti simpliciani". Ed è soprattutto per questa peculiarità etica che, sia ch'egli volga lo sguardo verso i principi tiranni e il popolo sofferente in schiavitù, sia che metta a nudo l'abbrutita coscienza dell'uomo, sia che derida o sferzi la vita del tempo o pianga sulla generale miseria, questi scritti direttamente si riallacciano al capolavoro del G., Der abenteuerliche Simplicius Simplicissimus. Anche in essi parla di cose viste e vissute, ma dando a ogni episodio un particolare e intimo valore. Così, alla stessa maniera che Die Landstörtzerin Courasche ci offre senza veli e senza attenuazioni una rappresentazione viva e particolareggiata della corruzione e del malcostume dell'epoca, e Der seltsame Springinsfeld un quadro colorito e tumultuoso della vita guerresca, e le due parti del Wunderbarliches Vogelnest sono un'esposizione del Zauberglauben, in cui il popolo vedeva più che un valore ideale una reale verità, ognuno di questi racconti racchiude un pensiero etico e un'alta aspirazione che si rivelano al di là della storia narrata.

Il capolavoro di G. è stato più volte definito un romanzo d'avventura, e la critica letteraria l'ha giustamente posto accanto alla novella picaresca spagnola con la quale ha senza dubbio in comune, oltre alla forma della narrazione in prima persona e un crudo e colorito realismo, alcune peculiarità, anche sostanziali: la vita vagabonda e avventurosa dell'eroe e degli altri personaggi, la spregiudicatezza delle loro azioni, la lotta per l'esistenza combattuta giorno per giorno, senza scrupoli, e coi mezzi che offre la necessità, fra pericoli, miseria e corruzione. E certo il G. conobbe, almeno nelle traduzioni o nei rifacimenti, alcune delle novelle picaresche spagnole, il Guzmán, volto in tedesco da Aegidius Albertinus, il Lazarillo de Tormes, nella versione dell'Ulenhart e la Pícara Justina. Tuttavia la novella picaresca, passando dalla Spagna in Germania, era diventata, nei varî rimaneggiamenti, un racconto di edificazione morale, il che rispondeva a un bisogno, confuso ma profondo, dell'anima tedesca dell'epoca.

Il Simplicissimus, uscito nel 1668 in 5 libri e l'anno seguente in 6 sotto il nome di G. Schleifheim v. Sulsfort, è la storia d'un fanciullo, ignaro della vita e del mondo, strappato dalla guerra dalla casa paterna e dal turbine della guerra travolto in avventurose e perigliose vicende, che ora gli fanno conoscere la più squallida miseria e lo trascinano a tutte le turpitudini e abiezioni, ora lo portano alla ricchezza e alla gloria, finché l'eroe, carico di esperienza, di amarezza e di pentimento, abbandona il mondo corrotto e senza speranza di salvezza e si rifugia in un'isola solitaria per dedicarsi alla penitenza, alla meditazione e alla preghiera. Con questo romanzo, vero Bildungsroman, quale può sorgere da un'epoca tragica, e insieme specchio fedele dell'evoluzione dello spirito umano in ogni tempo, il G. si rivela un precursore, il quale indica e inizia la via che doveva condurre alla rinascita nazionale e umana.

Ediz.: Simplizianische Schriften, ed. da H. Kurz, voll. 4, Lipsia 1863-64; id., ed. da J. Tittmann, voll. 2, 2ª ed., Lipsia 1877; G.s Werke ed. da H. H. Borcherdt, voll. 3, Berlino 1922; S. Simplizissimus, ed. da W. Fischer, 1925; G.s Courasche, ed. da J. H. Scholte, Halle 1921; G.s Springinsfeld, id., 1928; G.s Wüderbarliches Vogelnest, id. 1931; Die Simplizianischen Bücher, voll. 3, ed. da E. Hegaur, München 1922-25.

Bibl.: A. Farinelli, Spanien und die spanische Literatur im Lichte der deutschen Kritik und Poesie, in Zeitsch. f. vergl. Lit.-Gesch., V, 1892; J. Bourdeau, Le Simplicissimus de Grimmelsh., Parigi 1906; Á. Tüngerthal, Ein Beitrag zur Würdigung v. G.s Simplizissimus, Bielefeld 1902; H. Rausse, Zur Geschichte des spanischen Schelmenromans in Deutschland, Münster 1908; J. H. Scholte, Probleme d. Grimmelshausenforschung, Groninga 1912; F. Sternberg, Grimmelshausen und die deutsche satirische-politische Literatur seiner Zeit, Trieste 1913; A. Moeller van den Bruck, Lachende Deutsche Sachs und Grimmelshausen, Minden in V.; A. Bechtold, G. und seine Zeit, 2ª ed., Monaco 1919; R. Bottacchiari, Grimmelshausen. Saggio su "L'avventuroso Simplicissimus", Torino 1920; R. Lochner, Grimmelshausen. Ein deutscher Mensch im 17. Jahrh., Reichenberg 1924; E. Ermatinger, Weltdeutung in G. S. Simplizissimus, Lipsia 1925; G. Koennecke, Quellen und Forschungen zur Lebensgeschichte G.s, voll. 2, Weimar 1926-28; W. Burkhart, G.s Erlösung und barocker Geist, Francoforte 1929.

Vedi anche
Nash, Thomas Nash (o Nashe), Thomas. - Scrittore inglese (Lowestoft 1567 - Londra 1601). Libellista e satirico vivacissimo, attaccò la società del suo tempo in Anatomie of absurditie (1590), Pierce Penilesse his supplication to the Divell (1592) e The terror of the night (1594). Avverso ai puritani, partecipò alla ... letteratura picaresca Genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del 16° sec. e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari (sp. pícaros), popolani furbi, imbroglioni e privi di scrupoli. Il genere picaresco, rappresentato da un numero limitato di romanzi e novelle, ... Gautier, Théophile Gautier, Théophile. - Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), ... Maupassant, Guy de Maupassant ‹mopasã´›, Guy de. - Scrittore francese (castello di Miromesnil, Senna Inferiore, 1850 - Parigi 1893). Allievo di G. Flaubert, muovendo dal naturalismo e dall'osservazione dei caratteri e dell'ambiente fu scrittore originale nella rappresentazione, fra divertita e spietata, di un mondo borghese ...
Altri risultati per GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von
  • Grimmelshausen, Hans Jakob Christoffel von
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Gelnhausen, Assia, 1621 circa - Renchen, Offenburg, 1676). Narratore dallo stile personale e dalla vena rigogliosa, estraneo al mondo galante e alle sue forme e quindi tanto più legato al mondo degli umili, fu autore di uno dei romanzi più famosi della letteratura tedesca, Der abenteuerliche ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali