• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYBERBERG, Hans Jürgen

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Syberberg, Hans Jürgen

Bruno Roberti

Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Nossendorf l'8 dicembre 1935. La sua opera (solo in parte assimilabile al Neuer Deutscher Film) si è spinta nella direzione di un'assoluta e radicale originalità sperimentale. L'arte cinematografica è vista da S. come approdo di diverse tradizioni drammaturgiche (dalla tragedia greca al 'dramma a stazioni' dei misteri medioevali) e molteplici valenze pittoriche, letterarie e musicali (dal Romanticismo all'Espressionismo), dove si amalgano la concezione dell''opera d'arte totale' vagheggiata da R. Wagner e il carattere epico e di straniamento didattico tipico del teatro di B. Brecht.

Figlio di un proprietario terriero, S. trascorse l'infanzia in campagna; il primo approccio al cinema avvenne nel segno di Brecht di cui nella stagione 1952-53 filmò alcuni spettacoli con il Berliner Ensemble, successivamente montati in un unico film (Nach meinem letzten Umzug, 1972). Nel 1953 si trasferì a Berlino Ovest e quindi (1956) a Monaco, dove si laureò in letteratura tedesca. All'inizio degli anni Sessanta si orientò verso il documentario con più di ottanta filmati televisivi, realizzando una riflessione penetrante sul meccanismo drammatico della recitazione e sulla condizione dell'attore. Significativi due lungometraggi sul vecchio patriarca del teatro tedesco Fritz Kortner (Fünfter Akt, siebente Szene. Fritz Kortner probt Kabale und Liebe, 1965, e Fritz Kortner spricht Monologe für eine Schallplatte, 1966) e un ritratto di Romy Schneider, tagliato e manipolato dalla produzione (Romy. Anatomie eines Gesichts, 1965). Densità simbolica delle immagini, straniamento didascalico e tensione politica caratterizzano sia Scarabea ‒ Wieviel Erde braucht der Mensch? (1969), esordio di S. nel lungometraggio di finzione, dove la terra arsa della Sardegna sostituisce le steppe del racconto di L.N. Tolstoj, sia San Domingo (1970), adattamento di un racconto di H. von Kleist all'atmosfera di rabbia e di eccessi di una comunità rocker dell'estrema sinistra tedesca. Ma è con una sorta di trilogia tedesca che S. ha rivelato uno stile personalissimo, fatto di deformazioni visionarie, contaminazioni storiche, uso eterogeneo di materiali, sovrapposizioni di immagini e trucchi artigianali, con un insistito ricorso alla front projection (fondali e schermi di proiezione inseriti nel set). Nel primo titolo, Ludwig ‒ Requiem für einen jungfräulichen König (1972), l'immagine dell'androgino e allucinato Ludwig di Baviera si rifrange in un caleidoscopio delirante e iperreale di visioni in cui, tra passato e futuro, si riversa l'anima wagneriana della Germania decadente e poi espressionista. In Karl May (1974) il regista racconta, tramite una fitta tessitura di suoni e immagini, fondali dipinti, monologhi e scene corali, la stravagante vita e l'opera di un celebre scrittore di avventure esotiche facendone una metafora delle utopie totalizzanti e autodistruttive dello spirito germanico. Il successivo Hitler ‒ Ein Film aus Deutschland (1977), fluviale capolavoro della durata di 429 minuti, è una sorta di cerimoniale cinematografico che immerge la figura del dittatore in una collettiva elaborazione del lutto.

A queste opere S. ha alternato due film in forma di intervista: l'una, immaginaria, al cuoco di Ludwig di Baviera, Theodor Hierneis oder: Wie man ehem. Hofkoch wird (1973), l'altra, autentica, alla nuora di R. Wagner, Winifred Wagner und die Geschichte des Hauses Wahnfried 1914-1975 (1975). E al mondo di Wagner S. è approdato con la trascrizione filmica del Parsifal (1982), in cui l'esecuzione integrale dell'opera si dipana in un palinsesto di cinema totale dove vengono a integrarsi mondi figurativi e spazi filmici dilatati. In seguito ha intensificato la sua ricognizione sulle risonanze della parola drammaturgica, in particolare in una serie di film e video basati su vibranti monologhi di E. Clever, tra i quali si ricorda soprattutto Die Nacht (1985).

Bibliografia

S. Socci, Hans Jürgen Syberberg, Firenze 1990.

Vedi anche
Gilles Deleuze Deleuze ‹dëlö´öʃ›, Gilles. - Filosofo francese (Parigi 1925 - ivi 1995); prof. di filosofia all'univ. di Parigi (dal 1970). Di vasti interessi, si è occupato di storia della filosofia (Spinoza, Kant) e di temi filosofico-culturali (gli si devono studî su Sacher-Masoch, su Proust e su L. Carroll), sempre ... Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ELABORAZIONE DEL LUTTO
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • BERLINER ENSEMBLE
  • ESTREMA SINISTRA
  • ROMY SCHNEIDER
Altri risultati per SYBERBERG, Hans Jürgen
  • Syberberg, Hans Jürgen
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico tedesco (n. Nossendorf, Pomerania, 1935). Dopo aver realizzato diversi documentarî (fra cui Nach meinem letzen Umzug ..., 1953, ma distribuito 1970, su B. Brecht al lavoro con il Berliner Ensemble) e inchieste televisive, si mise in luce con una trilogia di eccezionale durata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali