• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kollhoff, Hans

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, New York. Nel 1978 ha aperto il suo studio professionale a Berlino collaborando dapprima con A. Ovaska e, dal 1983 con H. Timmermann. All'attività professionale ha sempre affiancato l'insegnamento (Technische Universität e Hochschule der Künste a Berlino; Università di Dortmund; ETH, Eidgenössische technische Hochschule di Zurigo) e la pratica critica, collaborando con le più prestigiose riviste del settore. Nella sua architettura, ispirata anche ai concetti della tettonica, i canoni del modernismo sono passati al vaglio della tradizione costruttiva tedesca e, in particolare, berlinese. A partire dal 1980, a Berlino, ha costruito numerosi complessi residenziali (nel quartiere Victoria, 1986; sulla Luisenplatz, 1987; nell'isolato Hofgarten am Gendarmenmarkt, 1996; nel quartiere di Wilmersdorf, 1995; sul Potsdamerplatz, 1999). Ad Amsterdam ha costruito un vasto complesso residenziale sulla KNSM Eiland (1989-94) dove sembrano emergere influenze dell'espressionismo tedesco. Tra le altre realizzazioni si ricordano: l'asilo nido Kit Ostend a Francoforte sul Meno (1994), la sede centrale della Landeszentralbank a Lipsia (1996), il complesso polifunzionale Leibnizkolonnaden (2000) e il complesso residenziale Delbruck Haus (2003) a Berlino; numerosi edifici per abitazioni e uffici (Het Koininklijk Entrepot, Anversa, 2004; Stationsplein, Maastricht, 2005; Chassè Park, Breda, 2007). Ha inoltre ristrutturato gli interni dell'esclusivo locale Goya (2005) a Nollendorfplatz, Berlino, un tempo sede del teatro Metropol.

Vedi anche
Monéo, Rafael Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma (1962), al suo ritorno in Spagna ha intrapreso, accanto a quella progettuale, una intensa attività ... Haber, Fritz Chimico tedesco (Breslavia 1868 - Basilea 1934); allievo di R. W. Bunsen, A. W. Hofmann e K. Liebermann; prof. di chimica fisica a Karlsruhe e direttore dell'istituto di fisica ed elettronica al Kaiser Wilhelm Inst. di Berlino. Autore, tra l'altro, di ricerche di elettrochimica (riduzione elettrochimica ... Eiermann, Egon Architetto tedesco (Neuendorf 1904 - Baden-Baden 1970). Allievo di H. Poelzig, è tra i più significativi esponenti dell'architettura razionalista tedesca del secondo dopoguerra; dal 1947 professore all'univ. di Karlsruhe. Sue opere principali: casa editrice Burda-Moden (1954), direzione delle ferriere ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando a comprendere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • CORNELL UNIVERSITY
  • STATI UNITI
  • MODERNISMO
  • AMSTERDAM
Altri risultati per Kollhoff, Hans
  • Kollhoff, Hans
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kollhoff, Hans. – Architetto tedesco (n. Lobenstein 1946), laureato all’Università di Karlsruhe nel 1975. Dopo aver insegnato presso la Cornell University di Ithaca, New York, ha aperto uno studio a Berlino nel 1978 e qui si è segnalato all’attenzione internazionale per il complesso residenziale Victoria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali