Kollhoff, Hans
Kollhoff, Hans. – Architetto tedesco (n. Lobenstein 1946), laureato all’Università di Karlsruhe nel 1975. Dopo aver insegnato presso la Cornell University di Ithaca, New York, ha aperto uno studio a Berlino nel 1978 e qui si è segnalato all’attenzione internazionale per il complesso residenziale Victoria (presso il Berlin Museum, nel quartiere di Kreuzberg). Dal 1978 al 1983 è stato assistente alla Facoltà di architettura e design presso il Politecnico di Berlino. Ha poi insegnato per un biennio all’Accademia delle belle arti di Berlino. Dal 1986 al 1987 è stato professore di sviluppo urbano e costruzione presso l’Università di Dortmund. Dal 1990 è diventato professore presso l’ETH (Eidgenössische Technische Hochschule) di Zurigo. Capace di coniugare sapientemente tradizione e innovazione, sostenitore di un’architettura caratterizzata da grande attenzione alla tettonica e ai materiali tradizionali quali la pietra e i mattoni, dal 1980 ha costruito soprattutto a Berlino: in Luisenplatz (1987), a Wilmersdorf (1995), con l’isolato della Gendarmenmarkt (1996) e in Potsdamerplatz (1999). Interessanti anche il complesso polifunzionale Leibnizkolonnaden (2000) e le abitazioni di Delbruck Haus (2003), ancora a Berlino, oltre al complesso edilizio di Het Koininklijk Entrepot ad Anversa (2004), alla Stationsplein a Maastricht (2005) e allo Chassé Park a Breda (2007).