• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Küng, Hans

Enciclopedia on line
  • Condividi

Teologo svizzero (Sursee, Svizzera, 1928 - Tubinga 2021). Il suo nome è legato all'impegno ecumenico e agli studi sull'ecclesiologia biblica, ma anche allo sviluppo della cooperazione tra le religioni attraverso il riconoscimento dei loro valori comuni. Professore all'univ. di Tubinga dal 1960, nel 1979 è stato privato della cattedra di teologia dogmatica a causa delle sue posizioni antitradizionali. Tra i suoi scritti occorre segnalare Christentum und Weltreligionen (1984; trad. it. 1986).

Vita e opere

Sacerdote (dal 1954), studiò a Roma e Parigi; prof. di teologia dogmatica ed ecumenica all'univ. di Tubinga (dal 1960), partecipò come perito al concilio Vaticano II. Nel 1979, per alcune sue posizioni teologiche, la Congregazione per la dottrina della fede ha privato K. della cattedra di teologia dogmatica (ma non di quella di teologia ecumenica) e del titolo di teologo cattolico. Tra le prime opere: Rechtfertigung. Die Lehre Karl Barths und eine katholische Besinnung (1957; trad. it. 1969); Konzil und Widervereinigung (1960; trad. it. 1965); Strukturen der Kirche (1962; trad. it. 1965); Unfehlbar? Eine Anfrage (1970; trad. it. 1970); Menschwerdung Gottes. Eine Einführung in Hegels theologisches Denken als Prolegomena zu einer künftigen Christologie (1970); e soprattutto la ricostruzione ecclesiologica Die Kirche (1967; trad. it. 1969). Dopo la fase di approfondimento ecclesiologico, K. ha trattato i principali temi della dogmatica cattolica: Christ sein (1974; trad. it. 1974); Existiert Gott? (1978; trad. it. 1978); Ewiges Leben? (1982; trad. it. 1982). Con il già citato Christentum und Weltreligionen (1984; trad. it. 1986) e Christentum und chinesische Religion (1988; trad. it. 1989, scritto in collaborazione con Julia Ching), a cui si possono aggiungere Projekt Weltethos (1990), Das Judentum (1991; trad. it. 1993), Christentum und Weltreligionen-Buddhismus (1995; trad. it. 1997) e Der Islam. Geschichte, Gegenwart, Zukunft (2004; trad. it. 2005) K. è passato ad occuparsi della teologia delle religioni non cristiane con il fine di riconoscere i valori comuni delle diverse religioni (creazione della fondazione Weltethos,1993) e rafforzare la cooperazione fra queste ultime, mentre con Theologie im Aufbruch (1987; trad. it. 1987) si era dedicato ad analizzare i diversi modelli interpretativi della teologia nella storia. Contemporaneamente, le sue posizioni sono rimaste molto critiche nei confronti dell'immobilità delle gerarchie ecclesiastiche (dubbi sull'infallibiltà del papa, auspicio per l'ammissione delle donne e dei laici a ogni ministero), posizioni che  ha ribadito in Erkämpfte Freiheit: erinnerungen (2002; trad. it. 2002) e Friedenspolitik: ethische Grundlagen internationaler Beziehungen (2003; trad. it. 2003). Tra le sue pubblicazioni successive: Anfang aller Dinge. Naturwissenschaft un Religion (2005; trad.it. 2006), sul rapporto tra scienza e fede; Was ich glaube (2009; trad. it. 2009), di nuovo sull'importanza del dialogo interreligioso; Was ich glaube (2009; trad. it. 2010); Ist die Kirche noch zu retten? (2011; trad. it. Salviamo la Chiesa, 2011), in cui affronta i temi degli abusi sessuali e la crisi del cattolicesimo; Gluecklich sterben? (2014; trad. it. 2015), sul tema dell'eutanasia.

Vedi anche
Walter Jens Scrittore e letterato tedesco (Amburgo 1923 - Tubinga 2013). Tra i primi autori tedeschi affermatisi nel secondo dopoguerra, ottenne fama già con il suo primo romanzo Nein. Die Welt der Angeklagten (1950; trad. it. 1954), in cui si avvertono echi evidenti di Koestler e Orwell, ma con una visione simbolica ... Concilio vaticano II Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio ... fede diritto fede pubblica Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la fede integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume sociale, privata quella che costituisce un fatto contingente e individuale. ... Benedetto XVI papa Nome assunto da Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn, Baviera, 1927) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote. Addottoratosi in teologia nel 1953, ha insegnato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
  • CONCILIO VATICANO II
  • ECCLESIOLOGIA
  • CATTOLICESIMO
  • EUTANASIA
Altri risultati per Küng, Hans
  • Küng, Hans
    Dizionario di filosofia (2009)
    Kung, Hans Küng, Hans Teologo svizzero (n. Sursee 1928). Ha studiato a Roma e Parigi ed è stato ordinato sacerdore nel 1954; tre anni dopo ha conseguito il dottorato in teologia con la tesi Rechtfertigung. Die Lehre Karl Barths und eine katholische Besinnung (1957; trad. it. La giustificazione). ...
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
papalatria
papalatria (o Papalatria) s. f. (iron.) Adorazione del papa che arriva a forme di idolatria. ◆ Già prima delle esequie, numerosi cattolici, e a maggior ragione moltissimi ortodossi, protestanti e anglicani hanno stigmatizzato i rituali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali