• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEYER, Hans

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEYER, Hans

Attilio Mori

Esploratore e coloniale, nato a Hildburghausen il 22 marzo 1858, morto a Lipsia il 5 luglio 1929. Compiuta una larga preparazione nel campo geografico, economico e naturalistico, organizzò a proprie spese una spedizione scientifica al Kilimangiaro, risalendone le pendici sin quasi alla linea delle nevi perpetue, a 5500 m. s. m. L'anno seguente vi ritornò in compagnia di Oskar Baumann, percorrendo il territorio degli Usambaro, dove fu fatto prigioniero, e nel 1898 riuscì a raggiungere la sommità del Kilimangiaro, rilevandone i ghiacciai e gli apparati craterici. I risultati dei suoi viaggi e delle sue osservazioni sul più elevato monte dell'Africa sia nel campo geografico e geologico sia in quello biologico, etnico, ecc., espose nell'opera Der Kilimandjaro, Reisen und Studien (Berlino 1909). L'Africa l'attrasse ancora e ripetutamente egli vi si recò, specialmente nell'Africa Orientale Tedesca, della quale compilò con particolare competenza la descrizione per l'opera Das deutsche Kolonialreich (1909-10). Visitò anche la regione Andina dell'America equatoriale, studiandone i rapporti delle formazioni vulcaniche con quelle dell'Africa. Di un prolungato soggiorno nelle Canarie a scopo di studio (1893) riferì in un volume Insel Teneriffe (Lipsia 1896) e in alcuni lavori speciali nei quali si occupò anche dell'origine degli abitanti. Per la sua particolare competenza fu chiamato nel 1915 a coprire la cattedra di geografia coloniale nell'università di Lipsia, che occupò fino alla vigilia della morte. Un elenco completo dei suoi scritti apparve nel volume a lui dedicato in occasione del suo 70° compleanno: Kolonial-Studien. H. M. Festschrift (Berlino 1928).

Vedi anche
Kilimangiaro (ingl. Kilimanjaro) Grande massiccio montuoso dell’Africa, nella Tanzania nord-orientale, al confine con il Kenya. Si leva imponente dall’arido altopiano circostante, alto circa 1000 m, e con la sua vetta più alta, il Kibo, tocca i 5895 m; è perciò la cima più elevata dell’Africa. È un vulcano spento, ... Africa Orientale Tedesca Denominazione del possedimento che la Germania aveva fra il Kenya e il Mozambico e per il quale nel 1885 aveva fondato la Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft. Amministrata dalla Gran Bretagna nel periodo fra le due guerre, con la denominazione di Territorio del Tanganica, conseguì l’indipendenza nel ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Altri risultati per MEYER, Hans
  • Meyer, Hans
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Hildburghausen 1858 - Lipsia 1929). Organizzò e diresse due spedizioni nella regione del Kilimangiaro raggiungendo la sommità del monte (1889) e compiendo importanti rilevamenti. Nel 1893 effettuò un lungo viaggio di studio nelle Canarie. Fu ancora più volte nell'Africa orientale tedesca ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali