• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPEMANN, Hans

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPEMANN, Hans

Pasquale Pasquini

Zoologo, nato a Stoccarda il 27 giugno 1869. Si laureò in scienze naturali a Würzburg nel 1894, e ivi conseguì l'abilitazione in zoologia nel 1898. Fu nominato nel 1908 professore di zoologia all'università di Rostock, dalla quale, nel 1914, passò a dirigere il Kaiser Wilhelm Institut für Biologie di Berlino (Dahlem). Dal 1919 è professore ordinario di zoologia e direttore dell'istituto omonimo all'università di Friburgo in Brisgovia. Gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina e fisiologia (1935).

Nelle discipline embriologiche sperimentali, l'opera dello S. deve essere considerata di capitale importanza e i risultati raggiunti fra i più significativi e fondamentali della meccanica dello sviluppo dei Vertebrati. A lui si deve una nuova e organica impostazione del problema della determinazione embrionale e delle correlazioni nel differenziamento degli abbozzi, nonché una lunga serie di esperimenti di trapianti embrionali (v. innesti e trapianti) e di operazioni microchirurgiche su embrioni di Anfibî, da cui derivò la deduzione sperimentale del concetto di "organizzatore", una delle più brillanti e suggestive scoperte nell'embriologia dell'ultimo quarantennio (v. embriologia: Embriologia sperimentale).

Ricerche classiche dello S. sono quelle sulle potenze dell'uovo degli Anfibî (Triton) e sulla determinazione antecedente alla segmentazione, i cui risultati ottenuti mediante delicati esperimenti di legatura e costrizione dell'uovo nei varî stadî, chiariscono le relazioni del tipo di segmentazione con la simmetria bilaterale dell'embrione futuro, fornendo la spiegazione dell'origine citoplasmatica delle suddette determinazioni. Lo S. ha inoltre dimostrato, sperimentalmente, le interrelazioni di dipendenza fra abbozzi embrionali dei quali alcuni funzionano come induttori di altri e ha precisato l'estensione di tali influenze organogenetiche nello sviluppo dell'abbozzo oculare e del cristallino.

L'indirizzo delle sue ricerche, così originale e fecondo, è stato seguito da una numerosa schiera di allievi in Germania e fuori e le conquiste sue e della sua scuola di risonanza mondiale, formano i capisaldi della nuova dottrina sul valore delle facoltà organizzatrici nello sviluppo normale.

Opere principali: Sono state pubblicate, dal 1900 in poi, la maggior parte in Archiv f. Entwicklungsmechanich, del quale è condirettore.

Bibl.: W. Vogt, H. S. zum 60 Geburtstag, in Festschrift für H. S. W. Roux' Arch. f. Entwicklungsmechanich, CXVI (1929); P. Pasquini, H. S., ecc., in Atti Soc. med.-chir. di Padova, s. 2ª, XIV (1936), n. i.

Vedi anche
embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... Rita Lèvi-Montalcini di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... embriologìa embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrio...
Altri risultati per SPEMANN, Hans
  • Spemann, Hans
    Dizionario di Medicina (2012)
    Embriologo tedesco (Stoccarda 1869 - Friburgo in Brisgovia 1941). Fu prof. di zoologia nell’univ. di Rostock, poi direttore di una sezione del Kaiser Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino, infine prof. di zoologia nell’univ. di Friburgo in Brisgovia. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia  ...
  • Spemann, Hans
    Enciclopedia on line
    Embriologo (Stoccarda 1869 - Friburgo in Brisgovia 1941); laureatosi in scienze naturali a Würzburg, fu prof. di zoologia nell'univ. di Rostock, poi direttore di una sezione del Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino (con sede nel sobborgo di Dahlem), indi prof. di zoologia nell'univ. di Friburgo ...
  • SPEMANN, Hans
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 330) Zoologo, morto a Friburgo (Brisgovia) il 12 settembre 1941. Bibl.: F. Baltzer, in Die Naturwiss., XXX, 1942, pp. 229-39.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali