• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STORM, Hans Theodor

di Giovanni A. AIfero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STORM, Hans Theodor

Giovanni A. AIfero

Nato a Husum, nello Schleswig-Holstein, il 14 settembre 1817, morto a Hademarschen, il 4 luglio 1888. Trascorse la prima giovinezza e fece gli studî secondarî a Husum e Lubecca, iscrivendosi quindi nel 1837 alla facoltà di legge dell'università di Kiel. Qui rimase, con l'interruzione di tre semestri a Berlino, fino al 1843, e strinse amicizia con Teodoro e Tycho Mommsen, con i quali pubblicò i suoi primi versi nel volumetto Liederbuch dreier Freunde (1843). Tornato a Husum, aprì studio di avvocato e si unì in matrimonio con Costanza Esmarch, vivendo alla casa, presto allietata di figli, e alla poesia. Alle liriche intercalò dal 1847 brevi schizzi novellistici, e un grande successo coronò nel 1850 la fine novella, divenuta popolarissima, Immensee (1849).

Nel 1851 pubblicò una prima raccolta di novelle e di versi, Sommergeschichten und Lieder, a cui tennero dietro nel 1852 la prima edizione speciale di Immensee e la prima dei Gedichte. Fatto oggetto di persecuzione da parte del governo danese, per il suo irredentismo, dovette nel 1853 esulare con la famiglia e trovò rifugio e un modesto impiego in Prussia, prima a Potsdam, poi a Heilingenstadt, nell'Eichsfeld (1856), dove trascorse una vita raccolta, ma dura di privazioni. Nel 1864, dopo il distacco dello Schleswig-Holstein dalla Danimarca, fu richiamato in patria e vi ottenne la carica di balivo, poi, dopo l'annessione dei Ducati alla Prussia, di giudice di tribunale di prima istanza. Ma la gioia del ritorno gli fu presto turbata dal dolore della perdita della moglie (1865), né valse a compensarlo l'unione con Doris Jensen, amata in giovinezza, mentre gravi cure gli vennero dall'educazione dei figli. Nel 1880, ritiratosi a vita privata, si stabilì a Hademarschen, dove, nella casa ospitale che si era costruita, passò gli ultimi anni operosi, confortato da un crescente riconoscimento.

La sua opera consiste essenzialmente in un piccolo manipolo di liriche e nelle novelle. Le liriche, scaturite dall'affetto per Costanza, per Doris, per i figli, dall'amore per la natura semplice e buona, dalla passione della patria e, più tardi, dalla considerazione della morte, sono brevi componimenti, tutta schiettezza, intimità e calore, senza intrusione di elementi logici ed epici, in ritmi tenui, facili, armoniosi. Le novelle consistono in un primo tempo in bozzetti e situazioni d'intonazione lirica, romantica: umili vicende riaffioranti alla memoria, colorite di rassegnazione e di rimpianto; poi, come la tempra dello scrittore, nel contatto con la realtà avversa, s'irrobustisce, si vanno sviluppando in più ampî e sicuri racconti, di crescente vigoria e drammaticità, spesso agitanti problemi, in un realismo lontano da ogni crudezza, che non esclude il fascino di una sensibilità e fantasia squisite, la delicatezza delle sfumature e del chiaroscuro e, talvolta, un fine umorismo. La sua maggior gloria è nei versi purissimi; ma anche le novelle, ove, come nella lirica, alita il profumo della sua terra, si stende immensa e arida la sua landa, palpita ora sognante, cosparso d'isolette, ora flagellante minaccioso le dighe, il suo mare, ove la modesta, spesso dura, realtà del suo mondo borghese si abbellisce dei colori e del calore della sua fantasia, sono giustamente celebrate tra i migliori prodotti della prosa tedesca dell'Ottocento (Ein grünes Blatt, 1850, Im Sonnenschein, 1854; In St. Jürgen, 1867; Eine Halligfahrt, 1870; Viola Tricolor, 1873; Pole Poppenspäler. 1873-74; Ein stiller Musicant, 1874-75; Aquis submersus, 1875-76; Carsten Curator, 1877; Die Söhne des Senators, 1879-80; Hans und Heinz Kirch, 1881-82; Zur Chronik von Crieshuus, 1883-84; Ein Doppelgänger, 1886; Der Schimmelreiter, 1886-88). Compose anche alcuni Märchen felici (Hinzelmeier, 1850; Die Regentrude, 1864), compilò due antologie liriche, di cui la seconda (Hausbuch aus deutschen Dichtern seit Claudius, 1870) ebbe grande diffusione, e lasciò un ricco epistolario.

Ediz.: Th. St. Gesammelte Schrifien, voll. 19, Brunswick 1868-1889; Th. St. Sämtliche Werke, a cura di A. Köster, Lipsia 1920; altre edizioni a cura di Th. Hertel (ivi 1919), A. Biese (ivi 1919), N. Herrmann (ivi 1923); epistolarî con G. Keller (Berlino 1904), E Mörike (Stoccarda 1891), P. Heyse (Monaco 1917-1918), con i familiari (Berlino 1907 e Brunswick 1910 e 1915), ecc.

Versioni italiane: Immensee, a cura di G. A. Alfero, Lanciano 1924, e di A. Mattioli, Bologna 1929; Una escursione alla Hallig, a cura di E. Ferrieri, Milano 1926-27 (Il Convegno).

Bibl.: E. Schmidt, Charakteristiken, I, 2ª ed., Berlino 1902; P. Schütze, Th. St. Sein Leben u. s. Dichtung, ivi 1925, 4ª ed.; A. Biese, Th. St.s Leben u. Werke, Lipsia 1921, 3ª ed.; P. Pitrou, La vie et l'øuvre de Th. St., Parigi 1923; G. A. Alfero, La lirica di T. St., Palermo 1924; id., T. St. novelliere, ivi 1928; G. Gabetti, La poesia romantica dell'anima borghese, T. St., Milano 1925-26 (Il Convegno).

Vedi anche
Gottfried Keller Keller ‹kèlër›, Gottfried. - Scrittore svizzero (Zurigo 1819 - ivi 1890). Notevolissima personalità della letteratura svizzera in lingua tedesca, dopo un faticoso esordio divenne uno degli autori in lingua tedesca più popolari; è anzi uno dei pochissimi, accanto a Goethe, Schiller, Heine, che abbiano ... Heine, Heinrich Heine ‹hàinë›, Heinrich. - Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. Negli anni 1816-19 si trasferì ad Amburgo, presso il ricco zio banchiere ... Ibsen, Henrik Ibsen ‹ìpsën›, Henrik. - Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche ... Schiller, Johann Christoph Friedrich Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, entrò nell'accademia militare di Solitüd, trasferita poi a Stoccarda, dove studiò legge e più ...
Altri risultati per STORM, Hans Theodor
  • Storm, Hans Theodor
    Enciclopedia on line
    Poeta e novelliere tedesco (Husum 1817 - Hademarschen, Holstein, 1888). Studiò legge a Kiel, dove si legò a Tycho e Theodor Mommsen, insieme ai quali pubblicò un libro di versi (Liederbuch dreier Freunde, 1843). Apertamente filotedesco, in seguito all'inasprirsi dei contrasti tra Danimarca e Prussia ...
Vocabolario
stórmo
stormo stórmo s. m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm «assalto»]. – 1. ant. Assalto, scontro militare: Io vidi già cavalier muover campo, E cominciare stormo (Dante). 2. a. ant. o letter. Schiera, moltitudine di armati, spec. di cavalleria,...
stormire
stormire v. intr. [dal germ. *sturmjan «far tempesta] (io stormisco, tu stormisci, ecc.; non usato nei tempi comp.). – Muoversi, o anche far muovere qualcosa, producendo un rumore leggero, simile a un fruscio continuato, riferito a foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali