• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Balthasar, Hans Urs von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Teologo svizzero (Lucerna 1905 - Basilea 1988). Riprese le tematiche della patristica greca ponendo in termini nuovi il rapporto della riflessione teologica con il pensiero moderno. L'opera maggiore è Herrlichkeit. Eine theologische Aesthetik (1961-69). Fu designato cardinale da Giovanni Paolo II, ma morì prima dell'investistura.

Opere e pensiero

Gesuita (1929; ebbe la facoltà di uscire dalla Compagnia nel 1948), molto vicino agli orientamenti della scuola dei gesuiti di Lyon-Fourvière (e soprattutto legato a H. de Lubac) e quindi alla tematica della "nouvelle théologie": di qui soprattutto la forte ripresa della tematica teologica propria della patristica greca cui ha dedicato molti studi (Kosmische Liturgie. Das Weltbild Maximus' des Bekenners, 2a ed. 1961, trad. it. 1976; Présence et pensée. Essai sur la philosophie réligieuse de Grégoire de Nysse, 1942). Questo volutamente si lega al tentativo di porre in termini nuovi il rapporto della riflessione teologica con il pensiero moderno, al di là delle formulazioni scolastiche: forti l'accentuazione escatologica ed esistenziale e l'apertura critica alla tematica di K. Barth (Karl Barth, 1951). L'opera sua maggiore Herrlichkeit. Eine theologische Aesthetik (vari voll., 1961-1969, trad. it. 1975-1980) cerca nella "gloria", al di là dei tradizionali "trascendentalia entis", l'essenza stessa di Dio. Premio internazionale Paolo VI per la teologia (1984). Designato cardinale da Giovanni Paolo II, è morto due giorni prima della creazione nel concistoro del 28 giugno 1988. Altre opere: Apokalypse der deutschen Seele (3 voll., 1937-39); Theologie der Geschichte (1950, trad. it. 1964); Skizzen zur Theologie (4 voll. 1960-1974, trad. it. 1968-1979); Das Ganze im Fragment. Aspekte der Geschichtstheologie (1963, trad. it. 1970), Theodramatik (vari voll., dal 1973, trad. it. dal 1980).

Vedi anche
Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. ● Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ... Karl Barth Barth ‹bàart›, Karl. - Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza dei principi dottrinali e pratici. Tra le opere principali Der Römerbrief, ... Rahner, Karl Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º.  Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. L'amplissima e varia produzione teologica di Rahner, Karl (più di 30 volumi e, complessivamente, circa ... escatologia Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia tra le popolazioni cosiddette ‘primitive’ sia presso le religioni superiori. 1. Religioni di interesse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ESCATOLOGICA
  • CONCISTORO
  • PATRISTICA
  • CARDINALE
  • TEOLOGIA
Altri risultati per Balthasar, Hans Urs von
  • Balthasar, Hans Urs von
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo elvetico (Lucerna 1905 - Basilea 1988). Gesuita (1929, ebbe la facoltà di uscire dalla Compagnia nel 1948), fu molto vicino agli orientamenti della scuola dei gesuiti di Lyon-Fourvière (e soprattutto legato a Lubac) e quindi alla tematica della «nouvelle théologie»: di qui soprattutto la forte ...
  • BALTHASAR, Hans Urs von
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Teologo svizzero, nato a Lucerna il 19 agosto 1905, morto a Basilea il 26 giugno 1988. Gesuita (1929) poi uscito dalla Compagnia (1948) anche per ispirazione della mistica A. von Speyr, con la quale ha promosso un Istituto secolare e della quale ha curato l'edizione delle opere. Sempre vicino alla Compagnia, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali