• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALTHASAR, Hans Urs von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BALTHASAR, Hans Urs von


Teologo svizzero, nato a Lucerna il 19 agosto 1905, morto a Basilea il 26 giugno 1988. Gesuita (1929) poi uscito dalla Compagnia (1948) anche per ispirazione della mistica A. von Speyr, con la quale ha promosso un Istituto secolare e della quale ha curato l'edizione delle opere. Sempre vicino alla Compagnia, negli studi teologici ha partecipato all'esperienza della nouvelle théologie e della scuola di Lyon-Fourvière, legato a H. De Lubac, come a tutti i protagonisti del pensiero teologico degli ultimi decenni (profonda l'amicizia con K. Rahner). È venuto svolgendo la sua ricerca approfondendo da un lato la tematica della Patristica greca (fondamentali gli studi su Massimo il Confessore e su Gregorio di Nissa, 1941, 1942), dall'altro il pensiero di K. Barth cui ha dedicato un'opera di rilievo (1951), mentre sempre forte è l'attenzione alle grandi tradizioni filosofiche moderne. Negli ultimi decenni si è dedicato soprattutto alla stesura di una vasta opera teologica secondo un'ideale trilogia (estetica teologica, drammatica teologica, logica teologica) che trova il suo centro nella rivelazione di Dio attraverso la figura archetipale del Figlio che l'uomo incontra in un'esperienza di amore e di grazia.

La rivelazione è insieme theophania (manifestazione di Dio che rende l'uomo partecipe della gloria divina), theopraxis e theologia secondo i modi del manifestarsi dell'amore di Dio e del suo entrare nel mondo storico. Il pensiero teologico per B. si configura sempre come inesausta tensione (che recupera temi della teologia negativa) entro l'orizzonte della fede e dell'esperienza della rivelazione: di qui l'importanza del momento della theophania ove Dio si manifesta come folgorante bellezza − in cui coincidono bontà e verità − tema dell'estetica teologica, per poi passare all'azione di Dio verso le creature (drammatica teologica) e alla riflessione sui modi di questo operare (logica teologica). Tale itinerario è concepito non in funzione di categorie extrateologiche, ma come un intrinsecarsi nell'esperienza della gloria di Dio attraverso il Figlio, traendo di qui tutti gli strumenti ermeneutici per un'intelligenza mai definitiva della fede.

Opere principali: Kosmische Liturgie. Maximus der Bekenner: Hoehe und Krise des griechischen Weltbilds (1941, 19612; trad. it., 1976); Présence et pensée. Essai sur la philosophie religieuse de Grégoire de Nysse (1942); Theologie der Geschichte (1950; trad. it., 1964); Karl Barth (1951, 19622; trad. it., 1977); Skizzen zur Theologie. i. Verbum Caro (1960; 19652); ii. Sponsa Verbi (1960; 19712); iii. Spiritus Creator (1967); iv. Pneuma und Institution (1974; trad. it. dei 4 voll., 1968-79); Herrlichkeit. Eine theologische Aestetik. i. Schau der Gestalt (1961; 19672); ii. Faecher der Stile: 1. Klerikale Stile, 2. Laikale Stile (1962; 19692); iii/1. Im Raum der Metaphysik: 1. Altertum, 2. Neuzeit (1965); iii/2. Theologie: 1. Alter Bund (1967), 2. Neuer Bund, 3. Oekumene (1969; trad. it. degli 8 voll., 1975-80); Theodramatik. i. Prolegomena (1973); ii/1. Die Personen des Spiels (1976); ii/2 Die Personen in Christus (1978); iii. Die Handlung (1980); iv. Das Endesspiel (1983; trad. it. dei 5 voll., 1980-86); Leben aus dem Tod (1984; trad. it., 1985); Was duerfen wir hoffen? (1986).

Bibl.: C. Capol, H.U. von Balthasar. Bibliographie 1925-1980, Einsiedeln 1981.

Vedi anche
Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ... lucerna Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso il lucignolo fatto con foglie di piante e poi di fibre tessili ritorte o intrecciate fra loro, largamente usata fin dall’antichità. Delle varie forme di l., la più comune è quella a cuore, con uno o più beccucci ... grazia Diritto Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi, la g. non ha una portata generale, ma è un provvedimento ...
Tag
  • KARL BARTH
  • PATRISTICA
  • EINSIEDELN
  • BASILEA
  • LUCERNA
Altri risultati per BALTHASAR, Hans Urs von
  • Balthasar, Hans Urs von
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo elvetico (Lucerna 1905 - Basilea 1988). Gesuita (1929, ebbe la facoltà di uscire dalla Compagnia nel 1948), fu molto vicino agli orientamenti della scuola dei gesuiti di Lyon-Fourvière (e soprattutto legato a Lubac) e quindi alla tematica della «nouvelle théologie»: di qui soprattutto la forte ...
  • Balthasar, Hans Urs von
    Enciclopedia on line
    Teologo svizzero (Lucerna 1905 - Basilea 1988). Riprese le tematiche della patristica greca ponendo in termini nuovi il rapporto della riflessione teologica con il pensiero moderno. L'opera maggiore è Herrlichkeit. Eine theologische Aesthetik (1961-69). Fu designato cardinale da Giovanni Paolo II, ma ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali