• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAALUND, Hans Vilhelm

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAALUND, Hans Vilhelm

Giuseppe Gabetti

Poeta danese, nato a Copenaghen il 23 giugno 1818, morto ivi il 27 aprile 1885. Tipo di romantico sognatore, fu direttore d'una fornace, istitutore, telegrafista, poi infine, stabilmente, insegnante nel carcere di Vridsløselille. Tentò la scultura, la pittura; il poema epico (Kong Halfdan den Starke, 1840), il poema allegorico (Valkyrien Gøndul, 1842), il dramma (Fulvia, 1875); ma più che nelle opere di lunga lena, trovò nella lenta, ininterrotta composizione delle sue liriche il senso e lo scopo della sua vita (Et Foraar, Una primavera, 1858; En Eftervaar, Una tarda primavera, 1877; Efterladte Digte, Poesie postume, ed. Borchsenius, 1885; oltre una giovanile raccolta Samlede Digte e due graziose raccolte di favole: Fabler og blandede Digte, Favole e Poesie varie, 1842; Fabler for Børn, Favole per bambini, 1842). Sono per lo più brevi liriche di contenuto ora idillico ora elegiaco, molto semplici di tono ma schiette: fra le più garbate e anche fra le più spontanee espressioni di quello che fu il gusto letterario in Danimarca prima dell'avvento del naturalismo.

Opere: Samlede Digte, ed. O. Borchsenius, 1ª ed., Copenaghen 1898.

Bibl.: G. Brandes, in Samlede Skrifter, II; O. Borchsenius, H. V. K., Copenaghen 1918; Z. Nielsen, H. V. K., Copenaghen 1886.

Altri risultati per KAALUND, Hans Vilhelm
  • Kaalund, Hans Vilhelm
    Enciclopedia on line
    Poeta danese (Copenaghen 1818 - ivi 1885), rappresentante del trapasso dal Romanticismo al realismo ottocentesco. Notevoli le raccolte di liriche: Et foraar ("Una primavera", 1858); Efterladte digte ("Poesie postume", 1885). Da ricordare anche le sue graziose raccolte di favole (Fabler for Børn "Favole ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali