• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Seeckt, Hans von

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Seeckt, Hans von


Generale tedesco (Schleswig 1866-Berlino 1936). Generale durante la Prima guerra mondiale, realizzò lo sfondamento del fronte russo Gorlice-Tarnow (maggio 1915) e le successive conquiste della Serbia (1915) e della Romania (1916-17), divenendo dal 1917 capo di stato maggiore dell’esercito ottomano. Consigliere militare della delegazione tedesca a Versailles, capo (nov. 1919) del Truppenamt, che sostituì il vecchio stato maggiore imperiale, e poi comandante in capo dell’esercito (1920), si adoperò per la riorganizzazione delle truppe, facendo dei centomila uomini permessi dal trattato di pace una forza estremamente efficace e il futuro nucleo direttivo di un ben più potente esercito. Convinto che fosse inevitabile una nuova guerra con la Francia, iniziò una stretta collaborazione con lo stato maggiore sovietico, sancita dagli accordi segreti conclusi con il Trattato di Rapallo (1922) e diretta a eludere le clausole contro il riarmo della Germania imposte a Versailles. Dimessosi nel 1926, fu deputato (1930-32) del Deutsche Volkspartei e più tardi (1934-35) consigliere militare di Jiang Jieshi. Pubblicò varie opere: Gedanken eines Soldaten (1928); Die Zukunft des Reiches (1929): Moltke, ein Vorbild (1931); Die Reichswehr (1932).

Vedi anche
Helmuth Karl Bernhard conte von Moltke Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia di guerra a Berlino e compì profondi studî storici e politici. Nel 1835 fu in Turchia, dove divenne ... Groener, Wilhelm Groener ‹ġrö´önër›, Wilhelm. - Generale tedesco (Ludwigsburg 1867 - Bornstedt 1939); capo di S. M. di un gruppo di armate (1918), sostituì lo stesso anno E. von Ludendorff, opponendosi all'intenzione dell'imperatore di portare l'esercito contro i ribelli dell'interno; poi (1920-23) ministro delle Comunicazioni ... Falkenhayn, Erich von Falkenhayn ‹fàlkënhain›, Erich von. - Generale tedesco (Burg Belchau 1861 - Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922); capo di S. M. dell'esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette a lungo, vanamente, nell'offensiva di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando ... Mackensen, August von Mackensen ‹màkënʃën›, August von. - Generale (Haus Leipnitz, Wittenberg, 1849 - Celle, Hannover, 1945). Nella prima guerra mondiale dopo essersi segnalato a Tannenberg e a Łódź ebbe affidato il comando della 9a armata. Dopo la battaglia di sfondamento di Gorlice fu nominato maresciallo. Il sistema d'attacco, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ESERCITO OTTOMANO
  • JIANG JIESHI
  • REICHSWEHR
  • VERSAILLES
Altri risultati per Seeckt, Hans von
  • Seeckt, Hans von
    Enciclopedia on line
    Generale tedesco (Schleswig 1866 - Berlino 1936). Generale durante la prima guerra mondiale, realizzò lo sfondamento del fronte russo Gorlice-Tarnow (maggio 1915) e le successive conquiste della Serbia (1915) e della Romania (1916-17), divenendo dal 1917 capo di S. M. dell'esercito ottomano. Consigliere ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali