• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENZE, Hans Werner

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HENZE, Hans Werner (App. III, 1, p. 811)

Leonardo Pinzauti

Professore al Mozarteum di Salisburgo dal 1960 al 1968, nell'inverno 1969-70 tenne conferenze a Cuba, interessandosi vivamente alle realtà sociopolitiche di quel paese: questa esperienza cubana segna in effetti una sorta di "conversione" nell'attività musicale di H. compositore e organizzatore culturale, indirizzandola in un sempre più preciso impegno ideologico, come testimoniano i titoli stessi delle sue opere più recenti. In questo quadro rientra anche il suo decisivo contributo alla creazione a Montepulciano (Siena) di un festival musicale internazionale, nell'estate del 1976, da lui intitolato "Cantiere d'arte".

Le sue opere teatrali sono: Der Prinz von Homburg (I. Bachmann da H. Kleist, 1960); Elegie für junge Liebende (W.H. Auden e Ch. Kallmann, 1961); Der Junge Lord (I. Bachmann da W. Hauff, 1965); Die Bassariden (W.H. Auden e Ch. Kallmann da Euripide, 1966). Notevoli i suoi balletti: Des Kaisers Nachtigall (1959), oltre a musiche di scena. Tra le sue composizioni per voci e str. sono da ricordare l'oratorio Das Floss der "Medusa" (E. Schnabel, 1968); Novae de infinito laudes, cantata per quattro soli, coro e str. (1962); Cantata della fiaba estrema, per sopr., piccolo coro e 13 str. (1963); Ariosi, per sopr., violino e orch. (1963); Being Beauteous, per sopr. e 5 str. (1963); Chorphantasie, per piccolo coro e str. (1964); Musen Siziliens, per coro e str. (1966); Versuch über Schweine, per voce maschile e orch. (1969); El Cimarròn, recital per quattro musicisti (1969-70); Der langwierige Weg in die Wohnung der Natascha Ungeheuer, per voce e gruppi str. (1970). Musica strumentale: Sonata per archi (1957-58); Kammersonate, per pianoforte, violino e violoncello (1948; riv. 1963); Adagio, per 8 str. (1963); Divertimenti, per due pianoforti (1964); In Memoriam: Die weisse Ross per 12 str. (1965); Sonata per pianoforte (1959); Six absences pour le clavecin (1961); Lucy Escott Variations per clav. (1963).

Bibl.: H. Pauli, H.W. Henze, in Musica, Kassel 1959; D. de la Motte, H.W. Henze. Der Prinz von Homburg, Magonza 1960; H.H. Stuckenschmidt, Oper in dieser Zeit, Hannover 1964; L. Pinzauti, A colloquio con H.W. Henze, in Nuova Rivista Musicale Italiana, I (1967), n. 2; K. Geitel, H.W. Henze, Berlino 1968.

Vedi anche
Gidon Kremer Violinista lettone (n. Riga 1947). Ha studiato violino col padre e con V. Sturestep al conservatorio di Riga, con D. Ojstrach e P. Bondarenko a quello di Mosca. Eccellente virtuoso, si è imposto all'attenzione internazionale per una grande tecnica unita a un'interpretazione sempre meditata. Vincitore ... Dietrich Fischer-Dieskau Fischer-Dieskau ‹fìšër dìiskau›, Dietrich. - Baritono tedesco (Berlino 1925 - Berg, Alta Baviera, 2012). Compì gli studi a Berlino con G. A. Walter e A. Weissenborn, per poi esordire come solista a Friburgo nel 1947 nel Deutsches Requiem di J. Brahms. Considerato uno dei protagonisti della scena musicale ... Boulez, Pierre Musicista francese (n. Montbrison 1925). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial (1946-1950), ... Luigi Nòno Nòno, Luigi. - Musicista (Venezia 1924 - ivi 1990). Allievo di H. Scherchen e B. Maderna, è stato il principale esponente in Italia di un indirizzo musicale volto al contemperamento delle acquisizioni linguistiche postweberniane con un'esigenza di partecipazione diretta alla vita, ai problemi umani, ...
Tag
  • MONTEPULCIANO
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
  • SALISBURGO
  • HANNOVER
Altri risultati per HENZE, Hans Werner
  • Henze, Hans Werner
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1926 - Dresda 2012). Ha studiato a Heidelberg con W. Fortner e a Parigi con R. Leibowitz. Dopo i primi lavori scritti sotto l'influenza di I. Stravinskji e P. Hindemith, e la brevissima parentesi dodecafonica, H. è pervenuto a uno stile personale nel quale confluiscono ...
  • HENZE, Hans Werner
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Leonardo Pinzauti (App. III, I, p. 811; IV, II, p. 132) Compositore tedesco. Dopo il 1976, anno in cui ha dato vita al Festival musicale internazionale di Montepulciano (Siena), alcune composizioni importanti di H. sono nate nel singolare clima di questo ''cantiere d'arte'', come l'opera per bambini ...
  • HENZE, Hans Werner
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Musicista, nato a Gutersloh (Vestfalia) il 1° luglio 1926. Studiò al Conservatorio di Brunswick e poi a Heidelberg con Wolfgang Fortner, a Parigi con René Leibowitz. Dal 1953 risiede in Italia. Direttore d'orchestra, ha riportato vivi successi come compositore, ottenendo anche diversi premî, tra cui ...
Vocabolario
wernerite
wernerite 〈ver-〉 s. f. [dal nome del mineralista ted. A. G. Werner (1749-1817)]. – Minerale, sinon. di scapolite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali