• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AHLMANN, Hans Wilhelmsson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AHLMANN, Hans Wilhelmsson


Geografo svedese, nato a Karlsborg il 14 novembre 1889; dal 1929 professore all'università di Stoccolma. Ha esplicato la sua attività sia nei paesi mediterranei (con ricerche sull'Italia meridionale e sulla Libia settentrionale, apparse queste ultime anche in italiano, a cura del governo della Cirenaica, 1930), sia nella regione artica, dove ha condotto, in collaborazione con altri studiosi, ricerche approfondite sui ghiacciai e sul manto nevoso; nel 1934 nelle Spitsberghen, nel 1936-38 in Islanda (ricerche sul ghiacciaio Vatnajökull), nel 1939-40 in Groenlandia. Ha anche rappresentato all'estero il suo paese come diplomatico. È presidente (dal 1956) dell'Unione Geografica Internazionale. Sue opere: Études de géographie humaine sur l'Italie subtropicale, in Geografiska Annaler, 1925; La Libye septentrionale, ibidem 1928; Glaciological research on the North Atlantic coast, Londra 1948; Glacier variations and climatic fluctuations, New York 1953. Ha collaborato all'Enciclopedia Italiana per la geografia della Scandinavia.

Vedi anche
Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • GROENLANDIA
  • SCANDINAVIA
  • CIRENAICA
  • NEW YORK
Altri risultati per AHLMANN, Hans Wilhelmsson
  • Ahlmann, Hans Wilhelmsson
    Enciclopedia on line
    Geografo (Karlsborg, Skaraborg, 1889 - Stoccolma 1974). Insegnò nell'univ. di Stoccolma (1929-50) e fu presidente dell'Unione Geografica Internazionale (1956-60). Autore di importanti studî di glaciologia, s'interessò in particolare dei rapporti tra fluttuazioni glaciali e oscillazioni climatiche. Si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali