• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hapax

di Federico Faloppa - Enciclopedia dell'Italiano (2010)
  • Condividi

hapax

Federico Faloppa

Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo autore o – più estensivamente, ma forse più impropriamente – in una singola opera letteraria; ad esso vengono raramente associati i termini dis, tris o tetrakis legomenon, usati rispettivamente per indicare due, tre o quattro occorrenze.

Sono quindi hapax, ad esempio, Atzei Gopher e Lilith nell’ebreo biblico (si troverebbero rispettivamente soltanto in Genesi 6: 14 e Isaia 34: 14), autóguos e panaṓrios nel greco classico (rispettivamente, nelle Opere e i giorni di Esiodo e nell’Iliade), Mnemosynus in latino (nei Carmina di Catullo) e ramogna in italiano (Dante, Purg. XI, 25); quest’ultimo è un hapax di problematica interpretazione sul piano semantico, soprattutto per la difficoltà di ricostruzione dell’etimo e del significato originario.

Da un punto di vista quantitativo, gli hapax possono essere individuati e studiati attraverso il calcolo statistico – facilmente eseguibile oggi con un qualsiasi software per l’analisi delle concordanze della frequenza delle parole in un dato corpus (➔ statistiche linguistiche), sia esso l’intera tradizione scritta di una lingua, l’opera completa di un autore o un singolo testo. Secondo il linguista George K. Zipf, autore di una celebre e discussa legge statistica applicata alle scienze umane (1935, 1949), gli hapax sarebbero molto frequenti nelle lingue naturali, e a seconda del corpus costituirebbero tra il 40 e il 60% delle occorrenze (in un testo come il Moby Dick di Hermann Melville, ad es., circa il 44% delle parole occorrerebbero soltanto una volta); secondo un’altra legge, quella di Baayen (1993) sulla produttività morfologica, la dimensione del corpus inciderebbe inoltre non soltanto sulla percentuale degli hapax rispetto alla totalità delle parole, ma anche sulla loro tipologia: con l’ampliarsi del corpus, aumenterebbe infatti anche la proporzione di hapax formati da neologismi composizionali e derivazionali.

A prescindere dall’analisi quantitativa, l’hapax assume particolare rilevanza e problematicità nello studio delle lingue scomparse (i cui corpora scritti risultano limitati e, salvo eccezionali scoperte, non più ampliabili), nel caso in cui una parola o un’espressione compaiano in un solo contesto e risultino, quindi, difficilmente decifrabili oppure soggette a interpretazioni controverse: sono hapax, ad es., molti termini tuttora indecifrati rinvenuti sui geroglifici maya (Houston 2000).

L’hapax costituisce inoltre, e soprattutto, uno strumento utile nelle mani del filologo che volesse stabilire l’attribuzione di un’opera a un determinato autore, o mettere in discussione attribuzioni precedenti. Le commedie di Shakespeare, ad es., conterrebbero un’identica percentuale di hapax, e ciò costituirebbe ulteriore conferma che siano state composte dalla stessa mano, mentre la discussione intorno agli hapax presenti in alcune lettere pastorali attribuite a Paolo di Tarso ne avrebbe fatto ora vacillare ora riaffermare l’origine (Workman 1896; Grayston & Herdan 1959).

In stilistica, gli hapax servirebbero quindi a individuare il vocabolario caratteristico di un autore, nonché, eventualmente, la dichiarata citazione di un autore da parte di un altro: è il caso della presenza di molti hapax danteschi nel Decameron, che farebbe pensare a riprese non casuali da parte di ➔ Giovanni Boccaccio (Hollander 1997), o l’esempio, celeberrimo, del verbo trasumanar, hapax nella Commedia (Par. I, 70) ripreso da ➔ Pier Paolo Pasolini per il titolo della sua raccolta di poesie Trasumanar e organizzar (1971), per significare che «l’altra faccia della Trasumanizzazione [...] ossia dell’ascesa spirituale, è [...] l’organizzazione» (Pasolini 20012: 1462).

La ricerca e l’analisi degli hapax permetterebbe anche di individuare, con altri intenti, citazioni non esplicite o addirittura tentativi di plagio, con applicazioni utili in particolare nella giurisprudenza sul diritto d’autore e nella linguistica forense (Woolls 20062).

Studi

Baayen, Harald (1993), On frequency, transparency and productivity, in Yearbook of Morphology 1992, edited by G. Booij & J. van Marle, Dordrecht-London, Kluwer, pp. 181-208.

Harrison, Percy N. (1921), The problem of the Pastoral Epistles, Oxford, Oxford University Press.

Hollander, Robert (1988), An index of Hapax Legomena in Dante’s Commedia, «Dante studies» 106, pp. 81-110.

Hollander, Robert (1997), An Index of Hapax Legomena in Dante’s Commedia, in Id., Boccaccio’s Dante and the shaping force of satire, Ann Arbor, The University of Michigan Press, pp. 169-179.

Houston, Stephen D. (2000), Into the minds of Ancients. Advances in Maya Glyph studies, «Journal of World Prehistory» 14, 2, pp. 121-201.

Grayston, Kenneth & Herdan, Gustav (1959), The authorship of the Pastorals in the light of statistical linguistics, «New Testament studies» 6, pp. 1-15.

Pasolini, Pier Paolo (1971), Trasumanar e organizzar, Milano, Garzanti.

Pasolini, Pier Paolo (20012), Il sogno del Centauro. Incontri con Jean Duflot, 1969-1975, in Id., Saggi sulla politica e sulla società, a cura di W. Siti & S. De Laude, Milano, Mondadori (1a ed. 1999).

Woolls, David (20062), Plagiarism, in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 9º, pp. 621-628.

Workman, W.P. (1896), The Hapax Legomena of St. Paul, «Expository times» 7, p. 418.

Zipf, George K. (1935), The psychobiology of language. An introduction to dynamic philology, Boston, Houghton-Mifflin.

Zipf, George K. (1949), Human behavior and the principle of Least-Effort, Cambridge (Mass.), Addison-Wesley Press.

Vedi anche
neologismo In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono di questo tipo la maggior parte dei n. tecnici, scientifici ... ebràico Lingua semitica appartenente al gruppo nord-occidentale, parlata anticamente in Palestina dal popolo ebreo. L'e. è affine al fenicio e al moabitico: anche l'alfabeto è di tipo fenicio, mentre la cd. scrittura 'quadrata' è molto più tarda. Nell'età postbiblica (dal 2° sec. a.C.), l'e. decadde come lingua ... idioma Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale il termine i. vale «proprietà» e «attributo proprio di ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Categorie
  • LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA in Lingua
Tag
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • GIOVANNI BOCCACCIO
  • DIRITTO D’AUTORE
  • PAOLO DI TARSO
  • NEOLOGISMI
Vocabolario
hàpax
hapax hàpax 〈àpaks〉 (meno corretto àpax) s. m. [traslitt. del gr. ἅπαξ, ellissi della locuz. ἅπαξ λεγόμενον o anche ἅπαξ εἰρημένον «detto una volta sola»]. – Parola o espressione che ricorre una sola volta in un testo, in un gruppo di te- sti...
unicismo
unicismo s. m. [der. di unico]. – In linguistica, sinon. raro di hapax.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali