• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WESTERGAARD, Harald Ludvig

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WESTERGAARD, Harald Ludvig


Economista e statistico danese, figlio dell'orientalista Niels Ludvig, nato a Copenaghen il 19 aprile 1853, morto ivi il 12 dicembre 1936. Entrato a far parte dell'Istituto statale per le assicurazioni sulla vita nel 1870, libero docente all'università di Copenaghen nel 1883, professore dal 1886 al 1924, rettore nel 1914-15.

Tra le sue molte opere ricordiamo: Mortalität und Morbilität (1881 -82, 1901), Landbefolkningens Dødelighed (in collaborazione con M. Rubin, 1886), Lørebog i Statist. Teori (1890, 3a edizione, in collaborazione con H. Nybølle, 1927), Ægteskabsstatistik (in collaborazione con M. Rubin, 1890), Indledning til Studiet af Nationaløkonomien (1891), Foreløsinger over Nationaløkonomi (1908, 1912), Europas økonomiske og sociale Udvikling 1500-1800 (1908), Det 19. Aarhundredes økonomiske Udvikling (1910; 2a ed., 1926), Scope and method of statistics (1916), Economic development of Denkmark (1922), The official vital statistics of the Scandinavian countries and the Baltic republics (1926).

Bibl.: A. Flux, H. W., in Economic Journal, 1937; H. W. obituary, in Journ. R. Stat. Soc., 1937.

Vedi anche
rettore Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. rettore magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza giuridica. È eletto, secondo le norme stabilite dagli statuti delle singole università, fra i ... orientalistica Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine la costa dell’Africa settentrionale, l’Egitto e l’Etiopia, e i paesi asiatici, dall’Asia Anteriore al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali