• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARBIN

di Carlo BATTISTI - Guido Valensin - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARBIN (A. T., 97-98)

Carlo BATTISTI
Guido Valensin

Città della Manciuria sulla riva destra del fiume Sungari, situata a 45° 50′ N. e 126° 40′ a 152 m. s. m.; alla stessa latitudine di Milano. È una città creata dai Russi, nel nodo ferroviario formato dalla Transiberiana e dalle ferrovie cinesi orientali (1903). Lo sviluppo della città, iniziato nel 1898, arrestato durante la guerra russo-giapponese, divenne subito dopo rapidissimo. Nel 1915 aveva 100 mila abitanti, di cui oltre una metà Cinesi, e giungeva a 253 mila ab. nel 1929, secondo le statistiche delle dogane cinesi. Una parte notevole della città, costruita dai Russi, conserva l'aspetto di una città russa; il quartiere cinese è pure ben costruito e interamente moderno. L'importanza commerciale di Harbin dipende dal fatto che è situata al centro della ricca e fertile regione settentrionale della Manciuria. Oltre che dalle ferrovie, i prodotti agricoli sono trasportati da battelli a vapore sul fiume Sungari. Le esportazioni ammontarono a 78 milioni di tael delle dogane nel 1928 e furono soltanto di 40 milioni nel 1929; le importazioni discesero da 26 milioni nel 1928 a 13 milioni nel 1929.

Un nucleo di professori universitarî esuli dalla Russia fondò qui per la diffusione della cultura occidentale due istituti superiori: una facoltà di legge frequentata da circa 400 studenti e un politecnico dove studiano circa 500 Russi e 150 cinesi.

Vedi anche
Sungari (cin. Songhua Jiang) Fiume dell’Asia orientale (1860 km), il cui bacino, ampio 530.000 km2, occupa gran parte del territorio della Manciuria. Nasce dal Changbai Shan con due rami (Erdao e Toudao), si dirige verso NO bagnando Jilin, piega verso E-NE toccando Harbin, si getta nell’Amur a Tongjiang. Suo ... Shenyang Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale centro della Manciuria. Sorge a 50 m s.l.m. nella fertile pianura della Manciuria meridionale, presso ... Heilongjiang Provincia della Cina (463.600 km2 con 38.150.000 ab. nel 2004), nella Manciuria, limitata a NE dal fiume Heilong Jiang, che segna il confine con la Russia. Capoluogo Harbin. Comprende a O un tratto della pianura mancese, caratterizzata da inverni lunghi e rigidi ed estati calde e piovose, per cui la ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ...
Altri risultati per HARBIN
  • Harbin
    Enciclopedia on line
    (cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui costituisce un nodo ferroviario di grande importanza (collegamenti con Pechino, la transiberiana, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali