• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARBURG-WILHELMSBURG

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARBURG-WILHELMSBURG (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città moderna della Germania (distretto di Lüneburg della provincia prussiana di Hannover), posta sulla riva sinistra dell'Elba, di fronte ad Amburgo (8 km. N.), da cui è separata dall'isola Wilhelmsburg (di difficile transito), bonificata a partire dal 1833 e occupata ora nella parte settentrionale dai nuovi bacini di Amburgo.

La città si appoggia alle boscose pendici settentrionali dello Schwarzer Berg, una collina alta 148 m. Il luogo era un tempo fortificato e costituiva un punto di guardia sul fiume; esso contava appena 3000 abitanti nel 1850, aumentati a 72.095 nel 1925; successivamente anche per l'aggregazione della città di Wilhelmsburg (nell'isola omonima, con 32.517 ab. nel 1925) la sua popolazione è aumentata a 114.400 ab. talché ora (gennaio 1932) essa è la 47a città della Germania. Il nuovo agglomerato urbano si estende su 56,01 chilometri quadrati, di cui 24,11 occupati da terreni agrarî, 6,87 da case, 4,83 da boschi, 4,25 da strade e piazze, 4,02 da acque e 2,39 da giardini. Harburg, oltre a essere sede di molti uffici e importante stazione ferroviaria (punto di riunione delle linee di Brema e di Hannover dirette ad Amburgo), possiede molte industrie di trasformazione: la fabbrica Thörl è una delle più importanti d'Europa per la lavorazione dell'olio di cocco e vi sono delle grandi officine che lavorano la gomma elastica; da ricordarsi anche le raffinerie di petrolio e alcuni cantieri. Meno importante invece è l'attività commerciale.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per HARBURG-WILHELMSBURG
  • Harburg-Wilhelmsburg
    Enciclopedia on line
    Sezione meridionale dell’agglomerazione di Amburgo, in Germania. È costituita da due centri, separati dal fiume Elba, fusi in un solo corpo nel 1927 e inclusi nel 1937 nel distretto urbano di Amburgo. Harburg, sulla riva sinistra del ramo meridionale del delta dell’Elba, è porto industriale per materie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali