• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARCOURT

di Jacques MONICAT - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARCOURT

Jacques MONICAT

. Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo duca di Normandia. Il loro feudo che abbracciava il territorio di Elbœuf e di Lillebonne, fu nel 1328 innalzato a contea da Filippo di Valois; fu poi diviso fin dal 1440 fra varî rami della famiglia e passò finalmente in gran parte alle case di Lorena e di Longueville. Esiste tuttora un ramo di questa famiglia diviso in due rami laterali: gli Harcourt-Benoron e gli Harcourt d'Olanda. Fra i più notevoli membri della famiglia sono Raoul canonico di Parigi e consigliere di Filippo il Bello, noto in particolare per aver fondato nel 1280 un collegio a Parigi che portava il suo nome, e che ora è il Liceo Saint-Louis; Giovanni II, morto nel 1302, che rivestì la carica di maresciallo di Francia e più tardi di ammiraglio sotto Filippo l'Ardito e Filippo il Bello; Goffredo, partigiano di Edoardo III, combatté nelle file inglesi durante la guerra dei Cento anni. Dopo la battaglia di Crecy si sottomise al re di Francia e rientrò nelle grazie di Filippo di Valois. Sotto Giovanni II sostenne la causa di Carlo il Malvagio, re di Navarra, e perì in battaglia nel 1356.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali