• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRÜGER, Hardy

di Monica Cardarilli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

KRUGER, Hardy

Monica Cardarilli

Krüger, Hardy (propr. Eberhard)

Attore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 12 aprile 1928. Grazie anche alle inconfondibili caratteristiche fisiche, K. ha rappresentato per il cinema europeo e americano il prototipo dell'uomo tedesco, integerrimo e severo. Rispetto a questa condizione iniziale, costrittiva e limitante, ha avuto la possibilità con il tempo di poter interpretare ruoli lontani da questo stereotipo, che hanno fatto emergere compiutamente le sue qualità artistiche.

K. entrò nel mondo del cinema quando, ancora studente e giocatore di calcio, fu notato dal regista Alfred Weidenmann e scelto per il film Junge Adler (1944). Dopo questa prima esperienza cinematografica, si dedicò al teatro e per molti anni recitò ad Amburgo, Berlino, Monaco e Stoccarda. Negli anni Cinquanta tornò al cinema con alcuni film di successo come Die Jungfrau auf dem Dach (1953), versione tedesca della commedia americana The moon is blue (1953; La vergine sotto il tetto) di Otto Preminger e Alibi (1955) diretto nuovamente da Weidenmann. Lavorò poi con grandi registi: fu protagonista del giallo Blind date (1959; L'inchiesta dell'ispettore Morgan) di Joseph Losey, nel ruolo di un pittore accusato dell'omicidio di una donna e rivelatosi poi innocente, fu al fianco di John Wayne in Hatari! (1962) di Howard Hawks, ironico e avventuroso racconto di un piccolo gruppo di uomini in Tanganica. Nel 1965 partecipò al film di Robert Aldrich The flight of the Phoenix (1965; Il volo della Fenice) e dieci anni più tardi Stanley Kubrick gli affidò il ruolo del rigido capitano Potzdorf in Barry Lyndon. Ma erano stati alcuni ruoli da protagonista a dargli una maggiore visibilità e popolarità, come per es. quello di un figlio che indaga sulla sospetta morte del padre in Der Rest ist Schweigen (1959; Il resto è silenzio) di Helmut Käutner o di un ex pilota militare che, finita la guerra, cerca di fugare i propri, presunti, sensi di colpa in Les dimanches de Ville-d'Avray (1962; L'uomo senza passato) di Serge Bourguignon, che ottenne l'Oscar come miglior film straniero. Dopo aver partecipato nel 1978 a The wild geese (I quattro dell'oca selvaggia) di Andrew V. McLaglen, nel 1982 ha recitato al fianco di Sean Connery, ma in un piccolo ruolo, in Wrong is right, noto anche come The man with the deadly lens (1982; Obiettivo mortale) di Richard Brooks. Ha inoltre preso parte ad alcune serie televisive come War and remembrance (1988) di Dan Curtis e ha diretto e prodotto documentari sull'Africa.

Vedi anche
Sean Connery Connery ‹kònëri›, Sean (propr. Sir Thomas Connery, Sean). - Attore cinematografico britannico (n. Edimburgo 1930); ha esordito nel cinema nel 1957, raggiungendo popolarità con la serie di film ispirati al personaggio di James Bond ("agente segreto 007"), protagonista dei racconti di J. Fleming: Dr. No ... Robert Aldrich Regista statunitense (Evanston, Rhode Island, 1918 - Los Angeles 1983). Grande autore del cinema americano, ottenne nel 1955 il Leone d’argento a Venezia per The big knife, l’Orso d’argento a Berlino per Autumn leaves (1956). Dopo alcune esperienze come assistente di autorevoli registi (Renoir, Zinnemann, ... Wayne John. - Pseud. dell'attore cinematografico Marion M. Morrison (Winterset, Iowa, 1907 - Los Angeles 1979); dopo alcuni film soprattutto western, divenne attore di primo piano con l'interpretazione di Stagecoach (Ombre rosse, 1939) di J. Ford. Sobrio e misurato, dall'espressività ridotta ma efficace, dotato ... Howard Winchester Hawks Hawks ‹hòoks›, Howard Winchester. - Regista e produttore cinematografico sta tunitense (Goshen, Indiana, 1896 - Palm Springs, California, 1977); esordiente nel 1926, nel 1928 conquistava la celebrità con A girl in every port (Capitan Barbablù). Attratto dai temi dell'eroismo quotidiano e dimesso, dell'amicizia, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • STANLEY KUBRICK
  • ROBERT ALDRICH
  • OTTO PREMINGER
  • RICHARD BROOKS
  • HELMUT KÄUTNER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali