• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hotelling, Harold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Hotelling, Harold


Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, North Carolina, 1973). Docente a Stanford (1924-31), alla Columbia University di New York (1931-46) e all’Università della North Carolina (1946-66), presidente dell’Econometric Society (1936-37), fu personalità di grande spicco nella diffusione e valorizzazione delle discipline statistiche. Portano il suo nome significativi contributi nel campo della statistica multivariata, come la distribuzione T-quadro, utilizzata nei test di ipotesi su distribuzioni multivariate, e la trasformata di H., strumento chiave per l’analisi delle componenti principali, da lui introdotta negli anni 1930. Ha dedicato importanti studi all’economia del benessere (The general welfare in relation to problems of taxation and of railway and utility rates, «Econometrica», 1938, 6, 3), alla concorrenza imperfetta, ai problemi di ottimizzazione dinamica e alle ripercussioni economiche dell’imposta; assai nota la sua analisi del paradosso di Edgeworth, secondo il quale l’imposta può provocare in certi casi la diminuzione anziché l’aumento del prezzo del prodotto colpito (Edgeworth’s taxation paradox and the nature of demand and supply functions, «Journal of Political Economy», 1932, 40, 5).

Vedi anche
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Tag
  • STATISTICA MULTIVARIATA
  • CONCORRENZA IMPERFETTA
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • TEST DI IPOTESI
Altri risultati per Hotelling, Harold
  • Hotelling, Harold
    Enciclopedia on line
    Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 1973), prof. di economia alla Columbia University di New York (1931-46) e quindi di statistica matematica all'univ. del North Carolina (1946-66), condirettore di Annals of mathematical statistics, di Econometrica ...
  • Hotelling Harold
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hotelling 〈houtèlin〉 Harold [STF] (Fulda, Minnesota, 1895 - m. 1973) Prof. di economia nella Columbia Univ. di New York (1931) e poi (1947) di statistica nell'univ. della North Carolina, a Chapel Hill. ◆ [ANM] Trasformata di H.: v. immagini, elaborazioni di: III 168 e.
  • HOTELLING, Harold
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista e statistico americano, nato a Fulda, Minn., il 29 settembre 1895; professore di economia nella Columbia University dal 1931 al 1946 e quindi di statistica matematica nell'università della Carolina del Nord, e condirettore di quell'Istituto di statistica; già condirettore di Annals of math. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali