• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOTELLING, Harold

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HOTELLING, Harold


Economista e statistico americano, nato a Fulda, Minn., il 29 settembre 1895; professore di economia nella Columbia University dal 1931 al 1946 e quindi di statistica matematica nell'università della Carolina del Nord, e condirettore di quell'Istituto di statistica; già condirettore di Annals of math. statistics e di Econometrica e dell'American Journal of economics and sociology.

Ha individuato nella differenza di localizzazione e nella mancanza di omogeneità del prodotto ostacoli di fatto al realizzarsi della concorrenza (Stability in competition, in Economic Journal, 1929, rist., in Reading in price theory selected, Hoomewood, Ill., 1952) e ha dimostrato come un'imposta possa provocare la riduzione anziché l'aumento del prezzo del prodotto colpito qualora ne risultino eliminati dal mercato i produttori a costo più alto - cosiddetto "paradosso di H." - (Edgeworth's taxation paradox and the nature of demand and supply functions, in Journal of political economy, 1932). Assai noto il suo contributo all'economia del benessere (General welfare in relation to problems of taxation and of railway and public utility rates, in Econometrica, 1938; tr. it., in Saggi di economia del benessere, a cura di F. Caffè, Torino 1956), in cui sostiene che il prezzo che coincide con il costo marginale è quello corrispondente all'optimum economico per la società, e che qualora il prezzo stesso non copra i costi fissi conviene alla società coprirli con imposte sul reddito.

Vanno ricordate anche la sua collab. a Statistical inference in dynamic economic models (a cura di T. C. Koopmans, Cowles Commission for research in economics, n. 10, Chicago 1950) e New light on the correlation coefficient and its transformations (pubblicazione della Statistical society, serie B, XV, 1953).

Vedi anche
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... matèrie prime matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono materie primep. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e materie primep. minerarie (ferro, zinco, rame, ... rendita Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito. diritto Contratto di r. Quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa ... risórse naturali risórse naturali Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili. risorse rinnovabili e non rinnovabili L'insieme delle risorse naturalin. si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili (in quanto virtualmente inesauribili) ...
Tag
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MATEMATICA
  • FULDA
Altri risultati per HOTELLING, Harold
  • Hotelling, Harold
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, North Carolina, 1973). Docente a Stanford (1924-31), alla Columbia University di New York (1931-46) e all’Università della North Carolina (1946-66), presidente dell’Econometric Society (1936-37), fu personalità di grande spicco ...
  • Hotelling, Harold
    Enciclopedia on line
    Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 1973), prof. di economia alla Columbia University di New York (1931-46) e quindi di statistica matematica all'univ. del North Carolina (1946-66), condirettore di Annals of mathematical statistics, di Econometrica ...
  • Hotelling Harold
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hotelling 〈houtèlin〉 Harold [STF] (Fulda, Minnesota, 1895 - m. 1973) Prof. di economia nella Columbia Univ. di New York (1931) e poi (1947) di statistica nell'univ. della North Carolina, a Chapel Hill. ◆ [ANM] Trasformata di H.: v. immagini, elaborazioni di: III 168 e.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali