• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di

di Bedrich JENSOVSKY - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di

Bedrich JENSOVSKY

Cardinale, arcivescovo di Praga. Nacque a Vienna dal conte Carlo di H., nel 1598 studiò nei collegi gesuitici a Krumlov e a Hradec Jindřichův, ed infine al Collegio germanico a Roma. Nel 1622 fu eletto arcivescovo di Praga e fu consacrato nel 1624; nel gennaio 1626 Urbano VIII lo creò cardinale. Emerse come promotore della cattolicizzazione della Boemia e come rivendicatore dei beni ecclesiastici dalle mani della nobiltà. Già nel 1626 presentò a Vienna delle proposte intorno alla riforma della Chiesa in Boemia. In sostituzione dei beni ecclesiastici alienati procurò per mezzo di un accordo con l'imperatore nel 1630 l'istituzione della cosiddetta cassa del sale, il cui provento andò a profitto del clero; dello stesso provento si servì poi per fondare due nuovi vescovati in Boemia, quelli di Litoměřice e Hradec Králové. Alla mancanza di clero secolare supplì con l'introdurre nuovi ordini in Boemia. Nel 1627 gli fu dato il titolo di primate del regno di Boemia, e nel 1666 quello di vescovo di Trento. Nel 1637, per desiderio dell'imperatore Ferdinando II, fu a Roma per aprire col papa Urbano VIII i negoziati di pace. Morì nel 1667.

Bibl.: Fr. Krásl, Arnošt hrabě H., Praga 1886; H. Kollmann, Jednáni kard. Harracha s. dvorem cisařským r. 1626-27 v. přičiné náboženstvi (Le trattative del card. H. con la corte imperiale per gli affari ecclesiastici negli anni 1626-27), in Český Časopis Historický, IV (1898); F. Menčík, Volba papeže Innocence X (L'elezione di papa Innocenzo X), Praga 1894; O. Flégl, Relace kard. Harracha o stavu pražské arcidiecése do Říma (La relazione fatta per Roma dal card. H. sullo stato dell'archidiocesi di Praga), in Věstnik České Akademie, XIII (1914); Zd. Kalista, Císař Ferdinand III a papež Innocenc X, ecc. (L'imperatore Ferdinando III e il papa Innocenzo X, ecc.), in Český Časopis Historický, XXXIII e XXXIV, Praga 1927 e 1928.

Vedi anche
Ginétti, Marzio Ginétti, Marzio. - Prelato (Velletri 1585 - Roma 1671). Cameriere segreto di Paolo V e maggiordomo di Urbano VIII, dal 1627 cardinale, fu inviato (1635) a Colonia come mediatore di pace, ma senza successo. Fu poi legato di Ferrara, prefetto di varie congregazioni, vescovo di Albano (1653-63), Sabina ... Francesco Àlbizzi Àlbizzi, Francesco. - Teologo e giurista (Cesena 1593 - Roma 1684); come assessore al S. Uffizio (1635) prese parte attiva alla condanna del giansenismo, stendendo la bolla In eminenti di Urbano VIII (1642) e la Cum occasione d'Innocenzo X (1653) che nel 1651 lo aveva nominato segretario della speciale ... Spada, Bernardino Ecclesiastico (Brisighella 1594 - Roma 1661). Nunzio a Parigi (1624), cardinale (1626), legato a Bologna (1627) e legato a latere di Urbano VIII nella controversia col duca di Parma per il Ducato di Castro, fu gran mecenate e uomo pio, dotto e benefico. Innocènzo X papa Innocènzo X papa. - Giambattista Pamphili (Roma 1574 - ivi 1655). Avvocato concistoriale, poi nunzio a Napoli (1621) e in Spagna (1626), cardinale (1629), successe a Urbano VIII nel 1644. Il suo pontificato fu caratterizzato dal nepotismo e dagli intrighi della cognata Olimpia Maidalchini. Appena eletto ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali