• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRISBURG

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARRISBURG (A. T., 132-133)

Piero Landini

Capitale dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), contea di Dauphin, è situata sulla sponda sinistra del fiume Susquehamia a circa 170 chilometri a ovest di Filadelfia. La città è sorta nel luogo ove un certo John Harris nel 1753 aveva stabilito un passaggio sul fiume, luogo a lungo conosciuto come Harris' Ferry. Nel 1786 il centro fu chiamato Louisburg, ma nel 1791 si ritornò al nome primitivo. Nel 1812 fu scelta come capitale dello stato. La popolazione da 1462 ab. nel 1800 è salita a 7834 nel 1850, a 50.167 nel 1900, a 80.339 nel 1930. Numerose sono state le aggregazioni di centri vicini. L'ottima posizione geografica e la presenza di miniere di ferro e di carbone hanno molto favorito le industrie; vi erano 10.522 operai nel 1919, scesi a 8264 nel 1925. Prevalgono le industrie meccaniche (grandi officine ferroviarie della Pennsylvania Railroad, fabbriche di macchine da scrivere), le manifatture di tabacchi, l'industria editoriale, quella tessile, ecc. Come capitale dello stato la città possiede molti monumenti, edifici di notevole interesse storico e artistico, parchi e giardini; è servita da numerose linee della Pennsylvania, Philadelphia and Reading Railways.

Vedi anche
Pennsylvania Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca rettangolare. Confina a N e a NE con lo Stato di New York, a E e a SE con il New Jersey,a S con il ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Altri risultati per HARRISBURG
  • Harrisburg
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (47.164 ab. nel 2006), capitale dello Stato della Pennsylvania dal 1812, sul fiume Susquehanna, a O di Filadelfia. Nodo stradale, ferroviario e di navigazione fluviale con industria siderurgica, meccanica, chimica, alimentare e delle calzature.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali