• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REID, Harry Fielding

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REID, Harry Fielding


Geologo e geofisico, nato a Baltimora il 18 maggio 1859. Dottore in filosofia (1885), si dedicò, però, alla geologia, nella quale disciplina si perfezionò in Germania e in Inghilterra. Fu professore di matematica (1886-89) e di fisica (1889-94) nella scuola di scienze applicate di Cleveland (Ohio) e ricoprì, dopo avere insegnato come professore aggiunto nelle università di Chicago e Baltimora, la cattedra di geologia dinamica (1901-11) e di geologia e geografia dinamica (1911-1930) nell'università Johns Hopkins di Baltimora. Egli fece inoltre parte dell'ufficio geologico del Maryland dal 1898 al 1905 e fu dal 1902 membro dell'ufficio geologico degli Stati Uniti, come esperto nella sezione sismologica. Venne dal governo inviato, nel 1917, in Europa per studiare gli sviluppi scientifici in connessione con la guerra mondiale. Il R. si occupò di geologia dinamica, sismologia e glaciologia e dell'origine delle montagne.

È autore delle parti VI-VIII della relazione sui Highways of Maryland (1899) e con A. N. Johnson della seconda relazione (II, 1902) e del Report of California State Earthquake Investigation Committee (II, 1910). Inoltre, sono da ricordare Some lessons of the California earthquake, and the prediction of earthquakes (Ass. Int. de Sismol., Comptes-rendus 1910); The energy of earthquakes (ibid., 1910); Earth's movements and earthquakes during the elevation of mountains ranges (ibid., 1912); Isostasy and ntountain ranges (Philad. phil. Soc. Proc., L); Constitution of the interior of the earth as indicated by seismological investigation (ibid., LIV); The problems of Seismology (Wash. Acad. Proc., VI, 1920); Isostasy and earth movements (Ann. Geol. Soc. Bull., XXIII, 1922) oltre a numerose altre in Amer. Seismol. Soc. Bull.

Vedi anche
Baltimora Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, favorito dai vicini giacimenti carboniferi della Pennsylvania e della Virginia occidentale. ... Cleveland Città degli USA (438.042 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, a 200 m s.l.m., sulla sponda meridionale del Lago Erie, in un punto di convergenza di molte linee di comunicazione. Il clima è caratterizzato da notevole escursione termica stagionale (temperatura media di gennaio −2 °C, di luglio 22 °C ) ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
  • SISMOLOGIA
Vocabolario
rèidi
reidi rèidi s. m. pl. [lat. scient. Rheidae, der. del nome del genere Rhea, e questo dal nome lat., Rhea, di un’antica divinità greca assimilata, in epoca romana, alla dea Cibele]. – Famiglia di uccelli dell’ordine struzioniformi cui appartengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali