• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONSFELD, Harry

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMONSFELD, Harry

Walter Holtzmann

Storico, nato il 19 ottobre 1852 nel Messico, morto il 5 aprile 1913 a Monaco. Studiò a Gottinga con il Waitz e a Monaco con il Giesebrecht; nel 1878 si stabilì a Monaco come libero docente.

I primi lavori del S. sono dedicati ai cronisti veneziani dell'alto e tardo Medioevo. Nel suo primo libro, Andrea Dandolo und sein Geschichtswerk (Monaco 1876, trad. it. del Morossi, in Arch. Veneto, XIV, 1877, pp. 49-149), ricerca le fonti della grande cronaca del Dandolo e esamina per la prima volta le opere storiche minori, ancora inedite, del doge. Un secondo libro sul cosiddetto Chronicon Altinate (Venetianische Studien, Monaco 1879, trad. ital. in Arch. Veneto, XVIII, 1879, XXI, 1881) ne fece il naturale editore di quella fonte nel vol. XIV degli Scriptores dei Monumenta Germaniae, edizione superata oggi dalla nuova a cura di R. Cessi. Frutto dei suoi studî veneziani è anche il volume sul Fondaco dei Tedeschi in Venedig (voll. 2, Stoccarda 1887). Il S. assunse quindi per la commissione storica di Monaco la pubblicazione degli annali di Federico I. Il compito si rivelò assai difficile per la massa di materiale da convalidare e l'insufficienza degli studî preparatorî sui documenti relativi all'età di Federico I; il S. dovette quindi generalmente creare da sé le basi su cui giudicare i documenti. Nel 1918 apparve il vol. I, che comprende solo gli anni 1152-58 e fu molto attaccato per la sua estensione. Ciò nonostante il volume è fondamentale per qualsiasi ricerca su Federico I ed è un vero peccato che l'opera sia monca.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali