• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHEDEL, Hartmann

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHEDEL, Hartmann

Filippo Rossi

Medico e umanista tedesco, nato a Norimberga il 13 febbraio 1440, ivi morto il 28 novembre 1514. Studiò a Lipsia e a Padova; ma si dedicò poi, oltre che alla medicina, anche a studî di geografia, di lingua e d'arte, soddisfacendo le sue tendenze prevalentemente umanistiche, e mise insieme una biblioteca notevolissima, copiando opere di vario genere nelle città dove si recava e altre acquistandone o procurandosene da conventi o da privati. Oltre ai suoi studî geografici importantissimi egli compose un Liber chronicorum che uscì nel 1493 con incisioni di M. Wohlgemut; di un'altra opera sua (Liber de antiquitatibus) ci è rimasto il manoscritto. Per la storia dell'arte è importante fra i suoi manoscritti quello di un compendio che fornì gli argomenti delle pitture allegoriche nella biblioteca del convento dei Premonstratensi a Brandeburgo: lo stesso Sch. aveva copiato i titoli degli affreschi del Guariento nel Castello di Padova. I manoscritti della sua biblioteca sono nella Hofbibliothek e nella Staatsbibliothek di Monaco, nella Stadtbibliothek di Norimberga, nella biblioteca dei principi Oettingen-Wallerstein a Maihingen e nella Stadtbibliothek di Amburgo. Delle opere a stampa le più sono nelle due biblioteche di Monaco sopra citate.

Bibl.: A. Schultz, Jahrbuch der k. preussischen Kunstsammlungen, I, p. 35; J. Schlosser, Jahrb. der Kunstsammlungen des allerh. Kaiserhauses, XVII, p. 84; id., La letteratura artistica, trad. it., Firenze 1936, pp. 30 e 40; R. Stauber, Die Schedelsche Bibliothek, Friburgo in B. 1908.

Vedi anche
manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ... biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ... Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. Norimberga è uno dei principali centri industriali tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario ... Breslavia (pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo nucleo dell’abitato ivi sviluppatosi data la più facile traversabilità del fiume. È attivo centro ...
Altri risultati per SCHEDEL, Hartmann
  • Schedel, Hartmann
    Enciclopedia on line
    Medico e umanista (Norimberga 1440 - ivi 1514). Studiò a Lipsia e a Padova; ma si dedicò poi, oltre che alla medicina, anche a studî di geografia, lingua e arte, e mise insieme una biblioteca notevolissima. Oltre ai suoi studî geografici, importantissimi, egli compose un Liber chronicorum che uscì nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali