• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Murakami, Haruki

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Murakami, Haruki


Murakami, Haruki. ‒ Scrittore, traduttore e saggista giapponese (n. Kyoto 1949). Studia alla facoltà di letteratura dell’Università Waseda di Tokyo, dove si laurea nel 1975 con una tesi sull'idea del viaggio nel cinema americano. Nel 1974 apre un jazz bar, il Peter cat, esperienza che M. ha sempre ritenuto preziosa per la sua formazione di scrittore. Il suo romanzo d’esordio, Kaze no uta o kike (1979; trad. it. Ascolta la canzone nel vento) gli vale il premio Gunzo come migliore esordiente e i romanzi successivi, tra i quali Hitsuji o meguru bōken (1982; trad. it. Sotto il segno della pecora, 1992), Noruwei no mori (1987; trad. it. Tokyo blues, 1993), Dansu, dansu, dansu (1988; trad. it. Dance, dance, dance, 1998) gli sono valsi la notorietà internazionale. Caratteristiche della sua narrativa sono il taglio cinematografico e la grande cura per i dettagli, nonché la capacità di mescolare abilmente avventura e fantasia, note sentimentali e cinismo. Fitta è la sua produzione nell’ultimo decennio, aperta dalla raccolta di racconti Kami no kodomotachi ha mina odoru (2000; trad. it. Tutti i figli di Dio danzano, 2005), nella quale sono riunite storie che hanno come sfondo comune il terremoto di Kobe del 1995. Segue il romanzo Umibe no Kafuka (2002; trad. it. Kafka sulla spiaggia, 2008; vincitore del premio Franz Kafka nel 2006), favola, apologo e anche trattato zen, che ha come protagonisti due personaggi, un quindicenne e un sessantenne. Afuta Da-ku (2004; trad. it. After dark, 2008) interseca nel corso di una sola notte le vicende di sei personaggi, mentre Hashiru koto nitsuite kataru toki ni boku no kataru koto (2007; trad. it. L’arte di correre, 2009) è una riflessione sulle motivazioni che ancora oggi spingono l’ormai sessantenne scrittore a sottoporsi a questa intensa attività fisica che assume il valore di una vera e propria strategia di sopravvivenza. Tra il 2009 e il 2010 M. ha infine pubblicato la trilogia 1Q84 (trad. it. 1° e 2° volume nel 2011; 3° nel 2012), surreale storia d’amore tra una killer, che vendica tutte le donne vittime di violenza, e un ghost writer alle prese con un libro inquietante e pericoloso. Alla sua attività di narratore e saggista, M. ha affiancato il lavoro di traduttore facendo conoscere in Giappone l’opera completa di R. Carver, oltre a numerosi racconti e romanzi di F.S. Fitzgerald, T. Capote, T. O’Brien e J. Irving e altri scrittori.

Vedi anche
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... DeLillo, Don Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, i riti della politica. Vita. Figlio di italiani immigrati negli Stati Uniti, è cresciuto ... Banana Yoshimoto (propr. Mahoco). - Scrittrice giapponese (n. Tokyo 1964). Ha esordito nel 1988 con due romanzi brevi, Kanashii yokan ("Un triste presentimento") e Kitchin (trad. it. Kitchen, 1991), ottenendo un immediato e vasto consenso di pubblico; del tutto particolare il suo successo in Occidente che, partito proprio ... Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ...
Tag
  • GIAPPONE
  • TOKYO
  • KYOTO
  • MINA
Altri risultati per Murakami, Haruki
  • Murakami, Haruki
    Enciclopedia on line
    Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico e dalla cura per la minuziosa descrizione, nei quali cinismo e note sentimentali sono dosati ...
  • Murakami, Haruki
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Kyoto il 12 gennaio 1949. Considerato uno dei migliori rappresentanti della nuova generazione di scrittori emersa agli inizi degli anni Ottanta, M. ha acquistato notorietà internazionale con romanzi quali Hitsuji o meguru bōken (1982; trad. it. Sotto il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali