• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HĀRŪN AR-RASHĪD

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HĀRŪN AR-RASHĪD ("Aronne il ben guidato")

Francesco Gabrieli

D Quinto califfo della dinastia degli ‛Abbāsidi, nato ad ar-Rayy, probabilmente nel muḥarram 149 èg. (febbraio 766 d. C.), morto a Tūs nel Khorāsān il 3 giumādà II, 193 (24 marzo 809). Successe al fratello al-Hādī nel 170 (settembre 786), e governò, avendo a ministro e consigliere sino al 187 (gennaio 803), il barmecida Yaḥyà ibn Khālid, che poi bruscamente, assieme al figlio Gia‛far, perdette per non chiari motivi il favore del califfo, e fu imprigionato, mentre Gia‛far veniva ucciso. Gli avvenimenti esterni del califfato di Hārūn furono rivolte di ‛Alidi nelle provincie orientali dell'impero, e fortunate ma non decisive guerre con i Bizantini, sotto gl'imperatori Irene e Niceforo Foca. Notizie di cronisti occidentali pongono Hārūn in rapporti non solo diplomatici ma politici con Carlomagno, ma il silenzio completo delle fonti orientali lascia incerto questo punto; comunque, del tutto da escludere sono le recenti interpretazioni di veri e proprî rapporti di alleanza o vassallaggio fra i due sovrani.

La crudeltà usata da H. nella distruzione della famiglia dei Barmecidi e in più altre occasioni, non ha impedito che la sua figura, più attraverso tardi echi di letteratura popolare (Mille e una notte) che non per gli immediati contemporanei, assumesse un leggendario alone di giustizia e magnificenza regale, divenendo una delle più rappresentative figure della civiltà musulmana. Certo con lui, e col figlio al-Ma'mūn (v.) il califfato ‛abbāside toccò l'apice della grandezza, per iniziare subito dopo una rapida decadenza.

Bibl.: G. Audisio, La vie de Haroun-al-Raschid, Parigi 1930; F. W. Buckler, Harun ar-Rashid and Charles the Great, Cambridge (Mass.), 1930 (errata la tesi fondamentale); K. V. Zetterstéen, in Encycl. de l'Islam, II, p. 288.

Vedi anche
Abbàsidi Abbàsidi (o Abbàssidi; arabo Banū l-῾Abbās). - Dinastia musulmana di califfi  (750-1258),  la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli Abbasidi strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad fu conquistata dai Mongoli.  I cinque secoli della dinastia ... Barmècidi Barmècidi (pers. Banū Barmak o Barāmika). - Famiglia persiana, che nella seconda metà del sec. 8º diede ai califfi abbasidi una serie di ministri e uomini di stato. Il primo di essi è Khālid ibn Barmak, consigliere di Abū l-῾Abbās e al-Manṣūr; ancor maggiore influenza ebbero, con al-Mahdī, il figlio ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... Mille e una notte (ar. Alf laila wa laila) Titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane, conosciuta in Europa ai primi del 18° sec. attraverso la libera traduzione francese di A. Galland. Il testo canonico si è formato, nella sua redazione attuale, in Egitto tra il 15° ...
Altri risultati per HĀRŪN AR-RASHĪD
  • Harun al-Rashid
    Dizionario di Storia (2010)
    Califfo abbaside (Rayy 766-Baghdad 808). Figlio di al-Mahdi, la sua fama riposa soprattutto sul ruolo favoloso attribuitogli dalle Mille e una notte. Il suo califfato conobbe l’inizio della disintegrazione dell’impero islamico, ai confini orientali e occidentali, nonostante le guerre fortunate condotte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali