• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEIBENSTEIN, Harvey

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEIBENSTEIN, Harvey

Claudio Sardoni

Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha ottenuto anche il titolo di master nel 1946. Passato all'università di Princeton, vi ha conseguito il Ph.D. nel 1951. Dopo aver lavorato per le Nazioni Unite, ha insegnato a Berkeley fino al 1967 per poi trasferirsi all'università di Harvard dov'è professore di Economia della popolazione. L. è noto per la sua teoria dell'efficienza-x (o efficienza non allocativa), concetto da lui introdotto nel 1966 (Allocative efficiency vs. ''x-efficiency'', in American Economic Review, 1966) e successivamente ripreso e sviluppato in altri vari lavori.

La teoria dell'efficienza-x mira alla spiegazione di inefficienze la cui origine non è né allocativa né tecnologica. L. ha sviluppato il concetto di efficienza-x partendo dal rifiuto di alcuni postulati fondamentali della microeconomia neoclassica. In particolare, L. rimuove l'ipotesi che i comportamenti siano sempre e necessariamente massimizzanti. Fintanto che gli individui non sono sottoposti a pressioni fortissime, essi non s'impegnano a effettuare i calcoli rigorosi che un comportamento massimizzante richiede. Altri fattori che svolgono un ruolo importante nella teoria dell'efficienza-x sono l'ipotesi di ''inerzia'' nelle relazioni funzionali, l'esistenza di contratti incompleti e un certo grado di discrezionalità da parte di coloro che prendono decisioni. Partendo dalla teoria dell'efficienza-x, L. ha sviluppato la sua linea di ricerca verso l'approfondimento di ciò che egli chiama "teoria micro-microeconomica", vale a dire lo studio di unità individuali elementari piuttosto che di unità più complesse come le imprese, che costituiscono un aggregato di più individui con diverse funzioni e ruoli. Anche la teoria micro-microeconomica prende le mosse dalla critica del tradizionale approccio neoclassico e, in particolare, della teoria dell'impresa. Nella teoria neoclassica l'impresa è considerata come un'unità individuale; L. rifiuta questa linea e analizza le relazioni che hanno luogo in seno all'impresa fra diversi individui o gruppi di individui (fra manager e proprietari, fra manager e lavoratori, ecc.).

Nel corso della sua carriera L. si è anche occupato a più riprese di problemi demografici, con attenzione ai paesi in via di sviluppo.

Tra i suoi scritti ricordiamo: Economic backwardness and economic growth: studies in the theory of economic development (1957); Organizational or frictional equilibria, x-efficiency and the rate of innovation, in Quarterly Journal of Economics (1969); Notes on x-efficiency and technical progress, in Micro aspects of development, a cura di B. A. Eliezer (1973); Beyond economic man (1976); General x-efficiency theory and economic development (1978); A branch of economics is missing: micro-micro theory, in Journal of Economic Literature (1979); The prisoner's dilemma in the invisible hand: an analysis of intrafirm productivity, in American Economic Review (1982); On the economics of conventions and institutions: an exploratory essay, in Zeitschrift für die gesamte Staatswissenschaft (1984); X-efficiency, in The New Palgrave. A Dictionary of Economics, a cura di J. Eatwell, M. Milgate, P. Newman (1987); Collected essays (2 voll., 1989); Inflation as a process, con J. W. Dean e P.G. Harrald (1992).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). microeconomia Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece investiga sugli aggregati economici. In microeconomia si assume che gli individui siano dotati di una ... Princeton University Una delle più prestigiose università degli Stati Uniti. Fondata nel 1746, con il nome di New Jersey college, la scuola fu trasferita quasi subito a Newark, poi (1756) a Princeton. Prese il titolo di università nel 1896; estranea a ogni confessione religiosa e famosa per la sua tradizione negli studi ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali