• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pekar, Harvey

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pekar, Harvey


Pekar, Harvey. – Scrittore di fumetti statunitense (Cleveland 1939 - Cleveland Heights 2010), noto per la serie a cadenza irregolare American splendor (1976-2008), che nei decenni si avvalse di molti disegnatori, spesso di grande livello, come Robert Crumb, Gary Dumm, Frank Stack, Richard Corben, Gilbert Hernandez, Spain Rodriguez, Eddie Cambpell, Joe Sacco, Chester Brown. American splendor è una serie di racconti autobiografici nei quali ciò che accade è in pratica solo la vita quotidiana di P., uomo medio con forti tratti di mediocrità, frustrato e infelice; in tal senso American splendor e l’intera categoria dei fumetti autobiografici sono un’autocompiaciuta lode postmodernista all’autoriflessione. Da essa sono stati tratti riduzioni teatrali (1985, 1987, 1990, 1991) e, nel 2003, un apprezzato film.

Vedi anche
Robert Crumb Crumb ‹krḁmb›, Robert. - Disegnatore e autore di fumetti statunitense (n. Filadelfia 1943). Considerato in America come il maggior esponente del fumetto underground per aver fondato, tra le altre, la rivista Zap (1967), durante la stagione del movimento hippy a San Francisco; in Italia è conosciuto soprattutto ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ...
Tag
  • RICHARD CORBEN
  • ROBERT CRUMB
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali