• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cushing, Harvey Williams

di Francesco Romanelli, Giorgio Fattorini - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Cushing, Harvey Williams

Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini

Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico dell’ospedale Johns Hopkins di Baltimora. Trascorso un periodo nelle cliniche universitarie europee, nel 1902 divenne professore a Baltimora, nel 1911 docente di chirurgia a Harvard, e dal 1933 prof. di neuropatologia alla Yale univ. school of medicine. Si occupò dapprima di fisiologia e specialmente di endocrinologia, si dedicò poi alla neuropatologia. C. è considerato l’iniziatore della moderna neurochirurgia per aver operato per primo, su larga scala e con successo, i tumori cerebrali, fino allora giudicati inoperabili. È autore d’importanti lavori sull’ipofisi, sui tumori del nervo acustico (1917) e sui meningiomi (1939); fu anche storico della medicina e brillante scrittore (premio Pulitzer nel 1926). Nel 1932 descrisse il basofilismo pituitario, noto sotto il nome di morbo di Cushing.

Morbo di Cushing

Il morbo di C. è caratterizzato da ipercortisolemia (aumento di cortisolo nel sangue e nelle urine) derivante da un adenoma ipofisario che secerne corticotropina (ACTH, AdrenoCorticoTropic Hormone). La determinazione delle concentrazioni ematiche di ACTH permette di diversificare le forme di ipercortisolemia ACTH-dipendenti (adenoma ipofisario ACTHsecernente, secrezione ectopica di ACTH), nelle quali si riscontra incremento sia di ACTH che degli ormoni prodotti nella corticale del surrene (cortisolo e androgeni), da quelle ACTH-indipendenti (adenoma surrenalico, iperplasia surrenalica bilaterale) nelle quali l’ACTH è tipicamente ridotto, in virtù del meccanismo di controregolazione ormonale. È bene tener presente che la forma di ipercortisolemia più frequente è quella iatrogena (esogena), correlata ad eccessiva assunzione di medicamenti contenenti cortisonici. Inoltre, particolari condizioni quali l’alcolismo cronico, l’obesità e la depressione possono condurre a quadri clinici molto simili al Cushing. Nell’ambito delle cause endogene, il morbo di C. rappresenta il 60÷70% dei casi di ipercortisolemia.

Sintomatologia

Il quadro clinico è conseguenza della prolungata esposizione a concentrazioni troppo elevate di glicocorticoidi, ormoni dalle molteplici azioni che intervengono sul metabolismo intermedio (glicolipidico), sull’equilibrio idroelettrolitico, sul metabolismo osseo, sulla crescita della statura, sui sistemi emopoietico, immunitario e neuropsichico, sull’apparato cardiovascolare, sulla secrezione di altri ormoni, ecc. Segni e sintomi più frequentemente riportati sono: incremento ponderale con adiposità generalmente localizzata al tronco (centripeta) e alle spalle (‘gibbo di bufalo’), facile affaticamento, debolezza muscolare, in partic. a carico degli arti (miopatia prossimale), faccia ‘a luna piena’, strie cutanee rubre localizzate sull’addome e alla radice degli arti, fragilità capillare con facilità alle ecchimosi, irsutismo, disturbi psichici (depressione, ansia ed irritabilità), acne, disturbi mestruali, riduzione del desiderio sessuale, disfunzione erettile, ipertensione arteriosa, intolleranza al glucosio (insulinoresistenza), riduzione della densità minerale ossea con aumentato rischio di fratture, infezioni fungine, disturbi del campo visivo dovuti a compressione del chiasma ottico da parte dell’adenoma ipofisario, più raramente iperpigmentazione cutanea (melanodermia) legata all’incremento dell’ACTH.

Diagnosi e terapia

L’iter diagnostico prevede prima di tutto la chiara conferma di ipercortisolismo, mediante la determinazione dei livelli di cortisolo nel sangue o nelle urine delle 24 ore; in seguito, come sopramenzionato, la misurazione delle concentrazioni di ACTH permette di definire l’origine del quadro patologico. Nei casi dubbi si esegue un test di soppressione al desametasone. La terapia si basa sull’eradicazione chirurgica dell’adenoma ipofisario ACTH -secernente, generalmente per via trans-sfenoidale, seguito da terapia ormonale sostitutiva a base di corticosteroidi (idrocortisone, cortisone acetato).

Vedi anche
Bush, George Walker Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), Bush, George Walker iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. Nel 1987 fece il suo ingresso in politica nelle file del Partito repubblicano, ... neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò spiega come il suo sviluppo sia stato relativamente recente e, al contempo, giustifica l’utilizzo che ... Scipione Riva Ròcci Patologo e pediatra italiano (Almese 1863 - Rapallo 1937); primario medico e direttore dell'ospedale di Varese dal 1900 al 1928. n Sfigmomanometro di R. Riva Rocci, Scipione: apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa fornito di manometro a mercurio, messo a punto nel 1896 e divenuto poi ... Morton, William Thomas Green Odontoiatra (Charlton, Massachusetts, 1819 - New York 1868), esercitò a Boston. Fu il primo (1846) a utilizzare l'etere solforico a scopo anestetico, praticando estrazioni dentarie in anestesia eterea e proponendo successivamente quest'ultima per le operazioni chirurgiche: i primi esperimenti furono ...
Tag
  • APPARATO CARDIOVASCOLARE
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • DISFUNZIONE ERETTILE
  • UNIVERSITÀ DI YALE
  • MORBO DI CUSHING
Altri risultati per Cushing, Harvey Williams
  • Cushing, Harvey Williams
    Enciclopedia on line
    Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Allievo di E. T. Kocher, dapprima si occupò di fisiologia e endocrinologia. Insegnò nell'univ. Hopkins (1903-11), poi a Harvard (dal 1911). A lui e a P. Bailey (1892-1973) si deve una classificazione dei tumori cerebrali. ...
  • CUSHING, Harvey
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Medico, nato a Cleveland (Ohio, S. U.) l'8 aprile 1869, morto a New Haven (Conn., S. U.) il 7 ottobre 1939. Studiò alle università Yale e Harvard, fu poi medico dell'ospedale Johns Hopkins di Baltimora, quindi allievo di T. Kocher a Berna; visitò anche le cliniche italiane. Si occupò dapprima intensamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali