• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARZ

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARZ (A. T., 53-54-55)

Arrigo Lorenzi

Montagna della Germania (v. questa voce) ad oriente della media Leine: consta di un nucleo granitico rivestito quasi ovunque da scisti paleozoici e dallo Zechstein. Fra le montagne della media Germania, è la più settentrionale e una delle più alte. Sul territorio piano che lo circonda, il Harz, a eccezione del lato NE. dove si unisce ai Monti del Mansfeld, si eleva ripido da tutte le parti e poco articolato: tuttavia sono molte le valli che lo solcano e mettono parte alla Leine, parte all'Oker, che sono subaffluenti della Weser, parte ancora alla Bode che va nella Saal di Sassonia. Lungo l'asse della montagna, diretto da SE. verso NO. e misurante circa 100 km., si distinguono due sezioni: l'Alto e il Basso Harz. Il primo è a NO. e occupa circa un terzo dell'intera lunghezza, e raggiunge nel Brocken 1142 m. (si veda questa voce). Essendo il clima piuttosto freddo, l'agricoltura non vi è possibile e dal suolo non si può trarre profitto che con la selvicoltura (acifolie) favorita dalle considerevoli precipitazioni (v. germania) e la praticoltura. Ha grande importanza l'estrazione dei minerali, specialmente al contatto dei graniti col devonico (galena argentifera, calcopirite, minerali di ferro, nichel e antimonio); da ciò principalmente dipende l'esistenza di città montane (la principale Klausthal, a 600 m.).

Il Basso Harz, costituito quasi soltanto di grovacca, è un ripiano uniforme che continua a SE. l'Alto Harz; non arriva a 600 m., è in parte coperto da boschi di latifoglie, in parte coltivato ed ha pure ricche miniere (limonite).

Bibl.: W. Behrmann, Die Oberflachen-Gestaltung der Harzes, in Forschungen zur deutschen Landes- und Volkskunde, XX, II, 1912; Günther e Ambrosius, Der Harz (Monographien zur Erdkunde), 4a ed., 1924.

Vedi anche
Brocken Massiccio granitico della Germania (1142 m), in cui culmina l’Harz. È sede d’un osservatorio meteorologico. ● Spettro del B. Fenomeno, osservato talora volgendo le spalle al Sole, consistente in una serie di anelli colorati che formano come una aureola intorno all’ombra dell’osservatore, proiettata ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Ascanî Ascanî. - Dinastia principesca, il cui nome deriva dal feudo di Aschersleben (lat. Ascania). Dal ceppo sassone, che aveva già nel sec. 10º possedimenti a Ballenstedt e nel Harz, derivarono gli Ascani dell'Anhalt; il ramo brandeburghese fondato da Ottone (m. 1184), figlio di Alberto l'Orso, margravio ...
Altri risultati per HARZ
  • Harz
    Enciclopedia on line
    Massiccio montuoso della Germania al margine settentrionale del bacino della Turingia, tra i fiumi Leine (a O) ed Elba (a E). Si estende per circa 100 km con asse diretto da NO a SE; è costituito da un nucleo granitico rivestito da scisti paleozoici. Si distinguono: a NO, l’Alto H., culminante a 1142 ...
  • HARZ
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. Tschilingirov Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende il nome dall'omonimo massiccio della catena dei Mittelgebirge, che attraversa l'Europa centrale e delimita ...
Vocabolario
cheratòfiro
cheratofiro cheratòfiro s. m. [comp. di cherato- e -firo]. – Roccia eruttiva effusiva paleovulcanica, varietà di ortofiro, caratteristica del Harz (Germania), e presente anche in Sardegna.
graywacke
graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali