• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hashtag

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

hashtag


s. m. inv. Cancelletto: simbolo grafico molto usato in informatica, che è poi stato adottato dalle reti sociali, come Twitter, per classificare gli argomenti di discussione; per estensione, gli argomenti stessi.

• L’hashtag #occupyIsernia sale subito in vetta alle tendenze mondiali: non sono solo gli italiani a twittare sull’argomento, perlopiù interrogandosi su cosa stia succedendo. Complice l’appeal di quell’«occupy», la notizia rimbalza oltreoceano, moltiplicando l’effetto esilarante. Sì, perché i più navigati capiscono subito che si tratta di una burla e stanno al gioco e sfogano la propria creatività inventando dettagli della fantomatica manifestazione. Nasce così una delle beffe più divertenti partorite sul social network. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 3 maggio 2012, p. 25, Noi Oggi) • Mentre [Stefano] Caldoro attraverso l’hashtag #assicurazioni fa sapere in un primo twitt: «Tariffa unica. Una battaglia di civiltà. Nel Sud individuare chi truffa e premiare i virtuosi». (Valerio Esca, Mattino, 3 febbraio 2014, p. 4, Primo Piano) • tot capita tot linee, ognuna con una sfumatura diversa dalle altre, ennesima prova generale di un congresso itinerante che [Matteo] Renzi svolge in Rete con i suoi hashtag, che i gruppi tengono in Parlamento con i loro contrapposti documenti, e che i ministri hanno pensato di portare anche a Palazzo Chigi. Queste strane assise delocalizzate del Pd stanno già producendo effetti politici e sbalzi d’umore personali. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 11 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Dall’ingl. hashtag.

- Già attestato nell’Unità del 20 febbraio 2011, p. 7, Esteri.

Tag
  • INFORMATICA
  • TWITT
  • INGL
  • PD
Vocabolario
hashtag
hashtag s. m. inv. In alcuni motori di ricerca e, in particolare, in siti di microblogging, parola o frase (composta da più parole scritte unite), preceduta dal simbolo cancelletto (#), che serve per etichettare e rintracciare soggetti...
mattonista
mattonista s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali