• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hausa

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

hausa


Popolazione stanziata in Nigeria settentr., Niger e regioni limitrofe, di lingua afro-asiatica. Già verso la fine del primo millennio diedero vita a una serie di entità politiche e dal 10°-11° sec. circa si costituirono almeno sette città-Stato principali: Kano, Daura, Zaria, Gobir, Katsina, Biram, Rano, fondate secondo la tradizione dai figli di Abu Yazid, immigrato dal Nord. L’islam giunse in area verso l’11° sec. determinando una parziale conversione delle dinastie e diffondendosi poi progressivamente. Dominati dall’impero del Mali nel 13°-14° sec., si opposero all’egemonia di Borno e Songhai. Nel 15° sec. gli Stati h., importanti terminali per i commerci transahariani, erano strutturati intorno a un centro urbano, sede del sarkin («re») e conoscevano una rigida stratificazione sociale. L’influenza h. si estese a vari altri Stati: Zamfara, Kebbi, Yauri, Gwari, Nupe, Kororofa, Yoruba. All’inizio del 19° sec. furono conquistati dai nel corso del jihad di ‛Uthman dan Fodio che, sfruttando i sentimenti antidinastici dei contadini h., attuò una vera rivoluzione sociale e religiosa. Le dinastie h. furono sostituite da emiri fulani sotto l’autorità del sultano di Sokoto. Agenti di islamizzazione in una vastissima regione dell’Africa occid., gli h.-fulani furono sottomessi da inglesi e francesi tra la fine del 19° e i primi anni del 20° secolo. Costituiscono oggi la maggiore comunità della Nigeria e la loro lingua, scritta già nel 16° sec. adottando l’alfabeto arabo, è un grande veicolo di comunicazione interetnica.

Vedi anche
Songhai Popolazione stanziata lungo il medio Niger, parlante una lingua isolata, diffusa come lingua franca commerciale. Discendenti da autoctoni cacciatori, pescatori e agricoltori, i Songhai si fusero con genti berbere, subendone l’influenza. Il nome Songhai si estese anche all’impero, fondato verso il 690 ... Sokoto Città della Nigeria (204.900 ab. nel 1996), capitale dello Stato omonimo (25.973 km2 con 3.696.999 ab. nel 2006), posta presso la confluenza del fiume Sokoto nel fiume Kebbi, 370 km a NO di Kano. Mercato agricolo e industrie alimentari. Katsina Città della Nigeria settentrionale (206.500 ab. circa), capitale dello Stato federato omonimo (24.192 km2 e 5.792.578 ab. nel 2006). Sorge a NO di Kano, a breve distanza dal confine con il Niger. Grande mercato indigeno e centro di lavorazioni artigianali. Kano Città della Nigeria (2.166.554 ab. nel 2006; 3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), a 480 m s.l.m. in una regione a savane fertili e fittamente abitata. Capitale dello Stato federato omonimo (20.131 km2 con 9.383.682 ab. nel 2006). Mercato agricolo (arachidi, cereali, cotone) ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • STRATIFICAZIONE SOCIALE
  • IMPERO DEL MALI
  • NIGERIA
  • KATSINA
  • SULTANO
Altri risultati per hausa
  • Hausa
    Enciclopedia on line
    Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. sono abili artigiani e da secoli attivi commercianti, con traffici estesi fino al Camerun e al Ghana, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali