• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUSSA o Hausa

di Augustin BERNARD - Carlo TAGLIAVINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAUSSA o Hausa

Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI

Popolazione del Sūdān centrale il cui dominio è limitato a E. dal Bornu, a O. dal Niger inferiore, a N. dal Sahara, a S. dal Benué. Il nome sembra designare la riva sinistra del Niger, in contrapposto a Gurma, la riva destra. Razzialmente i Haussa si presentano come un miscuglio di elementi sudanesi, berberi ed arabi. Gli stati haussa raggiunsero grande prosperità nei secoli XVII e XVIII. Tre regni a organizzazione feudale, quelli di Sokoto, di Gando, e di Adamaua dominarono allora il Sūdān centrale; 14 provincie, 7 delle quali dette "vere haussa" (Sokoto, Sufara, Katsina, Kano, Zaria, Bauchi, Muri), pagavano i tributi al sovrano di Sokoto, lo stato che esercitava la supremazia. Nel 1807 la dominazione politica passò ai Fulbè, i quali distrussero Katsina e fecero di Kano la loro capitale, ma nel 1903 i sultanati fulbè furono a lor volta disfatti dagli Inglesi. Molto superiori in cultura alle popolazioni nere che li circondano, i Haussa benchè numericamente in minoranza (circa 4.000.000) hanno esercitato una parte assai importante nel commercio del Sūdān e dei paesi vicini.

I Haussa sono musulmani, ma, per quanto seguano le pratiche religiose e la circoncisione, sono in gran parte solo superficialmente islamizzati. Praticano la poligamia quando i mezzi lo consentono; le donne godono di molta libertà. Vestono la toba, camice formato da larghe strisce di cotone bianco o azzurro, ricamate, con una grande tasca sul petto, calzano pantofole gialle e coprono il capo con un turbante di mussola bianca. Le donne portano uno scialle sopra una corta tunica ricamata e si acconciano i capelli in minute treccioline: ornano le braccia e le caviglie di braccialetti, il naso d'un anello, il collo di perline di vetro, d'avorio o d'agata. I cavalieri indossano in guerra un'ampia tunica d'ovatta.

Le industrie maggiormente praticate sono la tessitura, la tintura, la lavorazione del cuoio, l'intrecciatura e la metallurgia nella quale sono abilissimi. Tali industrie sono forse autoctone, ma hanno subito l'influsso delle tecniche venute dal nord. L'agricoltura è generalmente in mano degli schiavi.

Lingua. - Anche fuori del territorio abitato dai Haussa, il haussa s'è diffuso come lingua di commercio anche presso popoli parlanti altri idiomi, divenendo la principale lingua di civiltà e di commercio del Sūdān centrale e occidentale (dal sud algerino e tripolino sino alle foci del Niger). Ha assunto per questo un'importanza simile a quella del swahili nell'Africa orientale.

Geneticamente il haussa è ricollegato dalla maggior parte dei linguisti (R. Lepsius, L. Reinisch, L. Meinhof, A. Trombetti) alla famiglia camitica (cfr. I, p. 765; VIII, pp. 549-50). M. Delafosse lo riunisce a parecchi altri idiomi di minore importanza di questa regione in un gruppo "nigerociadiano" (VIII, p. 550); J. Lippert lo considera sudanese, mentre A. Drexel vi vede dei punti di contatto con l'assiro-babilonese, senza dare però nessuna prova convincente. Si distinguono nel Haussa cinque dialetti: il Daura (il più conservativo), il Katsina, il Sokoto, il Kano e lo Zanfara.

Nella fonetica sono notevoli le alternanze t > r (farkē "commerciante" 〈 *fatkē cfr. pl. fátakē) r > s tudasda "versare" 〈 tudarda 〈 *tudatda, e le alterazioni dovute alla metafonesi (serki "re" 〈 *sarki cfr. pl. sárakī). Nella morfologia la principale caratteristica del haussa in confronto alle altre lingue africane è lo sviluppo di un genere grammaticale ben distinto (yaro "ragazzo", yarīna "ragazza"; abōki "amico", abūkia "amica" ecc). Gl'indigeni scrivono con l'alfabeto arabo; la diffusione della cultura araba ha portato anche un considerevole quantitativo di prestiti arabi nel haussa.

Bibl.: M. Delafosse, Manuel de la langue haoussa, Parigi 1901; M. Landeroin e J. Tilho, Grammaire et contes haoussas, Parigi 1900; J. Lippert, Haussa Grammatik, Berlino 1906; A. Mischlich, Lehrbuch d. Hausa-Sprache, Berlino 1902; 2a ed., ivi 1911; D. Westermann, Die Sprache d. Haussa in Zentralafrika, Berlino 1911: J. M. Le Roux, Essai de dictionnaire français-haoussa et haoussa-français, Parigi 1886; A. Mischlich, Wörterbuch der Hausasprache, Berlino 1906; M. Landeroin e J. Tilho, Dict. haoussa, Parigi 1910; C. H. Robinson, Dictionary of the Hausa language, 4a ed., Londra 1925. Per la posizione linguistica, cfr. K. R. Lepsius, Nubische Grammatik, Berlino 1880, p. li; J. Lippert, Über die Stellung der Hausasprache, ecc., in Mitteilungen d. Seminar f. orient. Sprachen, Berlino 1906, p. 334 segg.; M. Delafosse, in Langues du Monde (di Meillet-Cohen), Parigi 1924, p. 518 seg.; A. Drexel, in Anthropos, XX (1925), p. 229 segg.; C. Meinhof, Die Sprachen der Hamiten, Amburgo 1912, pp. 58-86.

Vedi anche
Hausa Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli Hausa sono abili artigiani e da secoli attivi commercianti, con traffici estesi fino al Camerun e al ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali