• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Miyazaki, Hayao

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Miyazaki, Hayao


Miyazaki, Hayao. – Disegnatore, animatore, sceneggiatore, regista e produttore giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro indiscusso del cinema d’animazione contemporaneo, M. ha attraversato quattro decenni di carriera proponendo storie sempre originali e distinguendosi con un approccio unico nel panorama cinematografico. La sua fama iniziale è legata alla serie Le avventure di Lupin III (1971), poliziesco di enorme successo internazionale. M. ha saputo in seguito ampliare la sua gamma espressiva diventando in breve tempo un regista apprezzato e stimato anche al di fuori del suo Paese; il 1984 è in tal senso l’anno decisivo per la sua crescita professionale in quanto esce nelle sale Nausicaa della valle del vento, film tratto da un da lui stesso disegnato che diventa un cult movie internazionale. A produrlo è Isao Takahata, regista e suo mentore, con il quale M. decide di fondare la casa di produzione Studio Ghibli, fulcro creativo e finanziario di tutte le future imprese. Numerosi sono i successi da lui ottenuti negli anni a venire: Porco rosso (1992), curiosa storia di un maiale aviatore; Princess Mononoke (1997), ambientato in un Giappone animato da guardiani sovrannaturali, principesse e foreste misteriose; l’onirico La città incantata (2001), vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino del 2002 e dell’Oscar per il miglior film d’animazione nel 2003. Sempre fedele alle tecniche di animazione tradizionali, M. realizza nel 2004 con Il castello errante di Howl un nuovo visionario capitolo della sua avventura artistica a cui l’anno successivo la Mostra del cinema di Venezia ha deciso di tributare un omaggio con il Leone d’oro alla carriera. Ponyo sulla scogliera (2008), storia di una bambina-pesce, è ulteriore testimonianza della spiccata attenzione di M. per temi quali l’ecologia, l’infanzia e il pacifismo, elementi da sempre presenti nel suo originale cammino d’artista.

Vedi anche
cìnema di animazióne animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della proiezione e non come già esistente in fase di ripresa, come avviene nel cinema dal vero. Tecniche La ... Burton, Tim Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1959). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney alla fine degli anni Settanta, collaborando alla realizzazione di lungometraggi. Dopo aver diretto il ... manga Denominazione generica di storie a fumetti giapponesi. I manga hanno nomi diversi a seconda delle categorie di lettori cui sono destinati: shonen manga per ragazzi (L'Uomo tigre, Ken il guerriero ecc.), shoojo manga per ragazze (Lady Oscar, Sailor Moon ecc.). Il mercato dei manga è da decenni il primo ... Scorsése, Martin Scorsése, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale con Mean streets (1973) e si è poi affermato come uno degli autori di maggior talento del nuovo cinema ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • PACIFISMO
  • GIAPPONE
Altri risultati per Miyazaki, Hayao
  • Miyazaki, Hayao
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin (da cui la riduzione cinematografica Rupan sansei: Kariosutoro no shiro, Lupin III: Il castello di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali