• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAYASHI, Tadasu, conte

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAYASHI, Tadasu, conte

Mario Menghini

Uomo di stato giapponese, nato nella provincia di Sakura nel 1850, morto a Tōkyō il 10 luglio 1913. Fece gli studî in Inghilterra (1865), e rientrato nel Giappone, fu iscritto come cadetto nella marina militare e prese parte al tentativo dell'ammiraglio Enomoto, che non volle acconsentire alla deposizione dello shōgun e impadronitosi di Hakodate vi proclamò la repubblica (1867). Ma, con i suoi compagni, si dovette arrendere e fu tenuto prigione sino al 1871. Nominato segretario al Ministero dell'interno, fece rapida carriera, dapprima come governatore delle provincie di Kagawa e di Kyogo, poi come sottosegretario di stato al Ministero degli affari esteri (1891). Cinque anni dopo intraprese la carriera diplomatica, e fu ministro del Giappone a Pechino, a Pietroburgo (1898), e a Londra (1899). Il lungo soggiorno all'estero lo convinse che non doveva farsi alcuna illusione sulla eventualità d'una guerra che il Giappone avrebbe dovuto combattere contro la Russia nei riguardi della Manciuria, e quindi si adoperò attivamente a rendere favorevole al suo paese l'opinione pubblica. A lui si deve la conclusione del trattato di garanzia e di alleanza offensiva e difensiva stretto con l'Inghilterra (1902), che fu rinnovato tre anni dopo, e valse al Giappone di uscir vittorioso dal conflitto con la Russia (1904-1905). Il H. fu poi ministro degli Affari esteri nel primo gabinetto Saionji, il quale, tornato al potere (1911), gli affidò il Ministero dei lavori pubblici e delle comunicazioni.

Bibl.: A. M. Pooley, The Secret Memoirs of Count H., 1915.

Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali