• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia (XVIII, p. 416)

Enrico Cerulli

Ē Le reciproche incertezze sulla convenzione stradale italo-etiopica del 2 agosto 1928 ed i progetti alternativi presentati da una parte e dall'altra per spostare il negoziato in altri campi (strada di Gondar; progetto di scambio territoriale dell'Ogaden etiopico contro uno sbocco al mare ad Assab, ecc.) finirono con un serio danno ai rapporti tra l'Italia e l'Etiopia che condusse poi al conflitto armato. Durante le operazioni di guerra del 1935-1936 Ḫāyla Sellāsē tenne il suo posto al quartier generale etiopico in Dessiè. Fu indotto dalla situazione dopo la battaglia dell'Ascianghi a lasciare l'Etiopia, il 2 maggio 1936, ed a rifugiarsi in Londra, dove giunse il 3 giugno. Egli sacrificò così parte della sua popolarità in Etiopia per allora, pur di mantener viva internazionalmente la questione del suo paese, e particolarmente nei confronti della Gran Bretagna. Nel 1940, dopo la dichiarazione di guerra italiana del 10 giugno, ottenne di recarsi nel Sudan per mettersi a capo delle forze partigiane che si venivano colà organizzando. Partecipò quindi alla fase conclusiva delle operazioni condotte dal colonnello Wingate nel Goggiam ed entrò a Dabra Marcos il 5 aprile 1941. Un mese dopo, il 5 maggio entrava in Addis Abeba. Dopo il suo ritorno sul trono, ha mantenuto, nella nuova difficilissima situazione, le qualità di prudenza e di paziente attesa, tipiche della sua politica, riuscendo - non sempre agevolmente - ad evitare decisioni pericolose da parte delle correnti politiche estreme; e cercando di assicurare insieme la totale indipendenza politica del paese e le sue possibilità di vita.

Secondo l'uso tradizionale etiopico, l'attuale sovrano si trova designato con varî nomi: il suo nome familiare, che è Tafari "il Temuto", fu da lui portato pubblicamente sino all'accessione al trono; Ḫāyla Sellāsē "Possanza della Trinità" che è il suo nome di battesimo ed insieme il nome di regno, che egli porta ufficialmente dal 1930; ed Abbā Ṭaqlel, Signore del [cavallo]: Primeggia!", è il suo nome di guerra, il quale è derivato - secondo il costume etiopico - dal nome ("Primeggia!", Ṭaqlel) del suo cavallo favorito.

Vedi anche
Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Menelìk II Menelìk II (etiopico Mĕnilĕk). - Imperatore di Etiopia (Ancober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e tenuto prigioniero per oltre 10 anni nella fortezza di Magdala. Tornato ... Hailè Selassiè Hailè Selassiè ‹ailè ...› (o Hailè Sellassiè). - Adattamento italiano del nome del negus d'Etiopia Ḫāyla Sellāsyē. ras In Etiopia, la più alta dignità nella gerarchia dello Stato, dopo il negus; originariamente titolo di un capo feudale provinciale, fu poi conferito al più elevato dignitario di corte, avente poteri civili, ma soprattutto militari, superiori a quelli di ogni altro feudatario (rās beḥtwaddad o bitwaddad). ...
Altri risultati per HĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia
  • negus
    Enciclopedia on line
    Appellativo con cui, nell’Etiopia semitica e cristiana, era designato il monarca; corrisponde a βασιλεύς e a *malĕk delle iscrizioni in greco e in caratteri sudarabici di Aksum. In queste il protocollo reale reca anche il titolo nĕgùsa nagàst «re dei re», in corrispondenza del greco βασιλεὺς βασιλέων. ...
  • negus
    Dizionario di Storia (2010)
    Appellativo con cui, nell’Etiopia semitica e cristiana, era designato il monarca; corrisponde a basilèus e a *malek delle iscrizioni in greco e in caratteri sudarabici di Aksum. In queste il protocollo reale reca anche il titolo negusa nagast «re dei re», in corrispondenza del greco basilèus basilèon ...
  • NEGUS
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Enrico Cerulli Titolo regale in Abissinia. Il sovrano dell'impero Etiopico ha il titolo di negusa nagast za-Ityopyā. Questo titolo appare modellato su quello di altri sovrani dell'Oriente (specialmente il ḫšayaṯiya ḫšayaṯiyanam della Persia) ed è oggi interpretato in Abissinia appunto "re dei re". ...
Vocabolario
nègus
negus nègus s. m. [dal ge῾ez nĕgùs]. – Appellativo con cui nella monarchia etiopica era designato il sovrano, definito dal protocollo reale più precisamente nĕgùsa nagàst, corrispondente al gr. βασιλεὺς βασιλέων «re dei re», e adattato...
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali