• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAZOR

di Giovanni GARBINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)

Giovanni GARBINI

Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. è menzionata nei "testi di esecrazione" egiziani (19° sec. a. C.) come nemica dell'Egitto; un secolo più tardi è l'unica città palestinese presente nella corrispondenza di Mari. È questo il momento del massimo fiorire della città; più tardi essa viene ripetutamente conquistata dall'Egitto (Thutmosis III, Amenophis II, Sethos I). Nel periodo di el-‛Amārna (14° sec. a. C.) ‛Abdi-Tarshi, re di H., viene accusato presso il faraone di essersi ribellato, ma respinge le accuse. Distrutta nel 13° sec. durante l'invasione israelitica (le tradizioni bibliche in proposito sono tuttavia contrastanti: Giosuè, XI, 10-13 la fa incendiare da Giosuè, che l'avrebbe dedicata a Dio; Giudici, IV la mette invece in relazione con Debora, giudice d'Israele), si ebbero in seguito timidi tentativi israeliti di occupazione del sito. Salomone la ricostruì, insieme a Gezei e a Megiddo (I Re, IX, 15), ma limitatamente a una parte dell'area che era precedentemente occupata dalla città cananea. H. fu infine distrutta da Tiglatpileser III nel 732, e gli abitanti furono deportati (II Re, XV, 29). In seguito vi fu un'occupazione sporadica per qualche tempo, e solo una fortezza di piccole dimensioni perdurò sul luogo fino al periodo ellenistico.

Il sito di H. occupa un'ampia collina, sulla quale si leva una seconda altura di minori dimensioni. Nel 1928 J. Garstang vi condusse un piccolo scavo, ma solo nel 1955 si ebbe una regolare missione archeologica; questa, largamente finanziata da J. A. de Rothschild e diretta da Y. Yadin, ha scavato a H. per quattro stagioni, eseguendo sondaggi in dieci punti diversi del tell. I risultati archeologici sono assai ricchi: per il periodo dell'occupazione israelitica sono stati ritrovati i resti delle costruzioni salomoniche, di un edificio a pilastri del 9° sec., di una robusta fortezza distrutta dagli Assiri nel 732, nonché alcune piccole iscrizioni ebraiche. Molto più notevoli sono le scoperte nella città del II millennio, che, a differenza di quella israelitica (limitata alla piccola altura sul tell), si estendeva su tutto il tell per un complesso di 180 acri: due santuarî del 13° sec. a. C., con stele, statue di uomini seduti e materiale cultuale in situ (è la prima volta che si incontrano in Palestina costruzioni di questo tipo); officine di artigiani vicino ad uno dei santuarî (da ricordare in particolare quella di un vasaio con relativo tornio e una maschera di terracotta); abitazioni con bambini seppelliti entro giare nelle fondamenta. Gli stretti rapporti culturali che univano H. col nord della Siria e con l'Anatolia sono rivelati dai sigilli siriani, da uno hittita e dalla pianta di uno dei templi a tre vani consecutivi, che, mentre si presenta identica a quella di un tempio contemporaneo di Alalakh, anticipa quella del tempio salomonico. Vedi tav. f. t.

Bibl.: Y. Yadin, Excavations at Hazor, in Biblical Archaeologist, XIX (1956), pp. 1-11; id., Further light on biblical Hazor, ibidem., XX (1957), pp. 34-47; id., Excavations at Hazor, in Israel Exploration Journal, VI (1956), pp. 120-25; VII (1957), pp. 118-23; VIII (1958), pp. 1-14; IX (1959), pp. 74-88; Y. Yadin, Y. Aharoni, R. Amiran, T. Dothan, I. Dunayevsky, J. Perrot, Hazor, I-II, Gerusalemme 1958-1960. - Studî: F. Maass, Hazor und das Problem der Landnahme, in Von Ugarit nach Qumran, Berlino 1958, pp. 105-17; K. Galling, Erwägungen zum Stelenheiligtum von Hazor, in Zeitschrift des Deutschen Palästina-Vereins, LXXV (1959), pp. 1-13.

Vedi anche
Salomóne Salomóne (ebr. Shĕlōmōh "pacifico", gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salomon). - Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello stesso, come pure degli ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... San Giovanni d’Acri San Giovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una breve penisola che fronteggia il promontorio di Ḥaifa: a N e a NE si estendono i quartieri moderni, ... Assiria (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale Assur, erano Kalkhu (odierna Nimrud), Ninive, Ḥarrān e Tirqa. storia La storia autonoma dell’Assiria ...
Tag
  • GERUSALEMME
  • PALESTINA
  • ISRAELITI
  • ANATOLIA
  • ALALAKH
Altri risultati per HAZOR
  • Hazor
    Enciclopedia on line
    (ebr. Ḥāṣōr, arabo Tell el-Qedah) Città nella Palestina settentrionale a N del lago di Tiberiade. Già occupata nel 3° millennio, fu una delle maggiori città-stato siro-palestinesi nel 2° millennio a.C. All’età del Bronzo risalgono strutture domestiche, fortificazioni, tombe, un palazzo monumentale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali