• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Heartland

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Heartland


<hàatländ>. – Teoria formulata dal geografo inglese Halford John Mackinder nel 1904 che resta una delle più affascinanti chiavi di lettura delle relazioni di potere a livello globale: l’H. è il cuore della Terra, l’area geografica che consente il controllo politico dell’Eurasia (Europa, Medio Oriente, India, Cina e Giappone) e di conseguenza del mondo intero. Corrisponde, grosso modo, alla Siberia centrale e si contraddistingue geograficamente per il territorio stepposo, che anticamente, permettendo rapidi movimenti al suo interno, garantiva una superiorità strategica ai suoi abitanti in termini di velocità di azione. Durante la guerra fredda George F. Kennan e Zbigniew Brzezinski attualizzarono le idee di Mackinder in vere e proprie proposte politiche; in seguito, il crollo del Muro di Berlino e la dissoluzione dell’Unione Sovietica hanno portato all’indipendenza dei paesi dell’Asia centrale, area che nel disegno di Mackinder rappresentava la parte meridionale dell’H., e a  questa regione  sono stati dedicati numerosi studi a causa della sua rinnovata centralità geopolitica. L’Asia centrale è infatti un crocevia fondamentale tanto per la produzione di gas che per il transito delle risorse energetiche verso la Cina e l’Europa. A questo si aggiunga il tentativo degli Stati Uniti di controllare la Russia tramite la creazione di un cordone sanitario ai suoi confini garantito dalla presenza di stati amici per evitare la formazione di un forte potere regionale in Eurasia (v. Caucaso). Questa interpretazione, diffusa, pur con le dovute differenze, sulle riviste internazionali anglosassoni, è stata argomento di un convegno internazionale a Tashkent nel 2004, dove è stata espressa la convinzione che la politica atlantica post 1989 segua lo schema di Mackinder al fine di controllare l’Eurasia. Nel 21° secolo, per mutate condizioni strategiche, l’H. è slittato più a sud, tra Kazakistan e Uzbekistan, includendo a volte anche Pakistan e Afghanistan: gli interessi divergenti delle grandi potenze in materia di sicurezza energetica, politica e militare si scontrano in Asia centrale proprio per l'importanza che questa regione rappresenta per gli equilibri di potere mondiali. Contestualmente in Russia si è affermato un filone di studi ispirato dalle teorie di un discusso intellettuale, Aleksandar Dugin, che riprende il paradigma di Mackinder e pone l’Eurasia, di cui l’H. costituisce il perno, alla base di una dottrina rivoluzionaria, il neoeurasiatismo, che si batte in nome del multipolarismo contro la globalizzazione unificante di marca atlantista.

Vedi anche
geopolitica Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che nasce, si sviluppa e decade, e che, al pari degli esseri viventi, ha bisogno di uno spazio vitale. Il ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Tag
  • ZBIGNIEW BRZEZINSKI
  • UNIONE SOVIETICA
  • MURO DI BERLINO
  • GLOBALIZZAZIONE
  • MEDIO ORIENTE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali