• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malot, Hector-Henri

di Ermanno Detti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Malot, Hector-Henri

Ermanno Detti

L’eroismo degli orfani

Scrittore francese dell’Ottocento, Hector-Henri Malot è autore dei primi romanzi popolari per ragazzi. Con lui ha inizio

il mito dell’orfanello abbandonato, protagonista di intrecci lacrimosi e spesso edificanti, che ha poi avuto grande fortuna soprattutto in televisione e al cinema

Romanzi adatti al grande schermo

Alcuni avranno forse visto la famosa serie di cartoni animati giapponesi Remi, che dal 1978 è stata più volte proposta dalla televisione italiana. Essa ebbe grande successo e, come accade spesso con le serie fortunate, nacque l’album per le figurine di Remi, piccolo, generoso orfano che viene venduto a un suonatore ambulante italiano. Molti avranno creduto che quella storia commovente sia stata inventata in Giappone.

In verità, il cartone animato Remi fu sì creato in Giappone agli inizi degli anni Settanta, ma la sceneggiatura è tratta da un noto romanzo pubblicato cento anni prima, esattamente nel 1878 a Parigi. Il romanzo si intitolava Senza famiglia ed era nato dalla fantasia dello scrittore francese Hector-Henri Malot. Lo stesso è avvenuto con un’altra opera di Malot, In famiglia (1893), che è diventata il cartone televisivo Perrine. Le opere di Malot, soprattutto quelle destinate ai ragazzi, ebbero un discreto successo nell’Ottocento, ma furono presto dimenticate. Poi qualcuno pensò che potessero essere adattate al grande schermo. Fin dal 1934, infatti, Senza famiglia approdò al cinema, grazie al regista francese Marc Allégret; nel 1958 ci fu una coproduzione franco-italiana, poi il romanzo diventò un cartone giapponese.

Perché questo successo di Malot al cinema, mentre i suoi romanzi venivano dimenticati? Malot scrisse storie popolari, ricche di vicende appassionanti. Le sue lunghe descrizioni della povertà, delle condizioni sociali dell’epoca e di alcune attività come quella dei suonatori ambulanti e dei minatori risultano oggi prolisse e superate, ma il soggetto, molto intricato, e i personaggi che agiscono rettamente e con passione sono molto adatti a essere rielaborati per lo schermo.

Orfani, poveri e piccoli eroi

Chi era Hector-Henri Malot? Nato nel 1830 a La Bouille, in Francia, dapprima studiò legge e si impiegò in uno studio notarile, ma poi le sue aspirazioni personali lo spinsero verso la letteratura. Cominciò anche a occuparsi di educazione scrivendo saggi su riviste specializzate.

Frequentò un gruppo di intellettuali che si riunivano attorno a Octave Feuillet, scrittore francese che, in opposizione agli scrittori realisti (realismo), proponeva un romanzo passionale e ricco di colpi di scena.

Le conoscenze pedagogiche portarono Malot a scrivere opere per i più giovani. Cominciò a collaborare con uno dei migliori giornali per ragazzi dell’epoca, il Magazine d’éducation et de récréation, che pubblicava racconti di grandi scrittori. La sua era una letteratura per ragazzi fedele ai principi della letteratura popolare, caratterizzata da forte coinvolgimento emotivo (in fondo hanno queste caratteristiche anche tanti attuali sceneggiati per la televisione!). Per questo ingredienti delle sue opere sono sempre gli orfanelli, la povertà, l’eroismo del protagonista.

Malot scrisse anche romanzi per adulti, tra i quali si ricordano Le vittime d’amore (1859-66), Suzanne (1872), Il dottor Claude (1879) Il romanzo dei miei romanzi (1896), che è un’opera autobiografica.

Remi e il mito degli orfanelli

I protagonisti delle due opere principali di Malot, Senza famiglia e In famiglia, sono due orfani, rispettivamente un bambino e una bambina, e per certi versi le loro storie sono simili.Per molti anni, dopo la pubblicazione di questi libri, il tema dei fanciulli abbandonati diventò un motivo ricorrente di numerose opere. Molto spesso l’orfanello proviene da una famiglia ricca, ma l’abbandono lo costringe a una vita di stenti. Tutto questo, però, ha anche aspetti positivi: nel suo ambiente povero ma onesto, Remi cresce generoso e apprende dall’esperienza tutte le regole che gli permettono di cavarsela nella vita; impara inoltre a conoscere il mondo grazie ai suoi viaggi e non dai libri di scuola.

Vedi anche
infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima infanzia ... Twain, Mark Twain ‹tu̯èin›, Mark. - Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, Twain, Mark raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer ... Andersen, Hans Christian Scrittore danese (Odense 1805 - Copenaghen 1875). Uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, riutilizzò in modo originale il grande patrimonio delle fiabe nordiche, infondendo in esso un caratteristico spirito ottimista. Un profondo sentimento idillico-religioso e un'amara conoscenza della vita si ... Carroll, Lewis Pseudonimo dello scrittore Charles Lutwidge Dodgson (Daresbury, Cheshire, 1832 - Guildford, Surrey, 1898). Ordinato diacono assai giovane, fu professore di matematica a Oxford (Euclid and his mod ern rivals, 1879) e appassionato cultore di fotografia, con una particolare predilezione per ritratti di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LETTERATURA PER RAGAZZI
  • OCTAVE FEUILLET
  • MARC ALLÉGRET
  • GIAPPONE
  • FRANCIA
Altri risultati per Malot, Hector-Henri
  • Malot, Hector-Henri
    Enciclopedia on line
    Giornalista e romanziere francese (La Bouille, Seine-Inférieure, 1830 - Fontenay-sous-Bois, Seine, 1907). Scrisse, trasportando nel romanzo le convenzioni del melodramma, Sans famille (1878), il suo libro più popolare, e altre opere, tra cui Le docteur Claude (1879), Mariage riche (1889), En famille ...
  • MALOT, Hector-Henri
    Enciclopedia Italiana (1934)
    AIceste Bisi Gaudenzi Letterato francese, nato a La Bouille (Rouen) il 20 maggio 1830, morto a Fontenay-sous-Bois (Vincennes) il 18 luglio 1907. Esordì nel giornalismo come critico letterario e si occupò di problemi educativi particolarmente sull'Opinion nationale. Psicologo acuto e sagace, scrisse ...
Vocabolario
malòtico
malotico malòtico agg. [der. di malo] (pl. m. -ci, ant. -chi), ant. e tosc. – Maligno, che gioisce del male altrui: non restavano alcune persone malotiche ... di farlo disperare (Vasari).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali