• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUPER, Hector Raul

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CÚPER, Héctor Raul

Fabio Monti

Argentina. Chabas, 16 novembre 1955 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1976-77: Ferrocaril Oeste; 1977: Independiente Rivadavia; 1978-88: Ferrocaril Oeste; 1988-1992: Huracán • Vittorie: 2 Campionati argentini (1982, 1984) • In nazionale: 8 presenze • Carriera di allenatore: Huracán (1993-95), Atlético Lanus (1995-97), Real Maiorca (1997-99), Valencia (1999-2001), Inter (2001-02) • Vittorie: 1 Coppa Conmebol (1996), 2 Supercoppe Spagnole (1998, 1999)

Nato vicino a Santa Fe e con bisnonni britannici (il cognome originario era Cooper), da giocatore ha vinto due volte il Campionato argentino, mentre da allenatore è diventato famoso dopo aver lasciato il suo paese per la Spagna. Porta il Real Maiorca alla finale di Coppa delle Coppe (contro la Lazio), ma è a Valencia, dove sostituisce Ranieri, che ha le più importanti affermazioni. Nel 2000, arriva terzo in Campionato, alle spalle del Deportivo La Coruña e del Barcellona, e contro ogni previsione trascina la squadra alla finale di Champions League, dopo aver eliminato anche la Lazio, per cedere infine al Real a Parigi. La stagione dei successi del Valencia si prolunga ancora di un anno, quando Cúper riporta la squadra in finale di Champions League, questa volta contro il Bayern e perde soltanto ai rigori, dopo essere stato in vantaggio. Dal 1° luglio 2001 è l'allenatore dell'Inter, che lo ha scelto anche nel ricordo di un altro argentino, che aveva fatto fortuna in Spagna: Helenio Herrera. Uomo gentile e riservato, sostenitore di un calcio aggressivo, veloce, organizzato, soprattutto nella fase difensiva, fautore del 4-4-2, aperto però anche ad alcune correzioni in corsa (con l'inserimento di un trequartista), Cúper è un allenatore molto attento anche ai comportamenti fuori dal campo e alla professionalità dei giocatori. La sua qualità migliore, al di là del rigore tattico, resta la capacità di motivare i giocatori.

Vedi anche
Helenio Herrera Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ... Santa Fe Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali e parte del Chaco, è collegato, con un canale, al fiume Paraná. Industrie metallurgiche (rame, zinco, ... Difensore Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività processuale senza il patrocinio di un difensore, se non in casi eccezionali. Il difensore, attraverso ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • HELENIO HERRERA
  • ARGENTINA
  • PARIGI
  • SPAGNA
Vocabolario
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali